
Importante accordo sottoscritto tra il Consorzio di Bonifica Sud Pontino, rappresentato dal presidente Lino Conti e l’ATC LT2 nella persona del presidente Elio Trani e inerente la riqualificazione ambientale della piana di Fondi.
- l’ATC LT2 e il Consorzio di Bonifica Sud Pontino intendono riqualificare alcune porzioni del territorio di competenza del Consorzio di Bonifica Sud Pontino, attraverso interventi di rimboschimento realizzati secondo criteri di coerenza paesaggistica, vegetazionale e fitoclimatica, nei confronti del contesto ambientale in cui sono compiuti.
- L’iniziativa, che prevede la piantumazione di circa 1.000 essenze vegetali, avrà finalità multifunzionali, la cui principale sarà quella di costituire una fascia tampone e ricreativa in termini di valorizzazione del paesaggio, nonché di sviluppo e mantenimento di popolazioni autoctone di avifauna.
- Con la realizzazione di tale sinergia, si intende dare un contributo originale ad una tematica di grande rilevanza ai fini della tutela ambientale, e della salvaguardia della Biodiversità.
- La collaborazione tra l’ATC LT2 ed il Consorzio di Bonifica del Sud Pontino, vuole rappresentare un approccio integrato; al fine di esaltare sia le caratteristiche della flora e della vegetazione autoctona del territorio. circostante, che gli aspetti più strettamente legati all’osservazione della capacità riproduttiva dell’avifauna locale.
- Tale intervento oltre a svolgere un’importante ruolo nella conservazione del territorio rientra in una più generale strategia di riequilibrio ambientale esaltando i caratteri del paesaggio rurale in tutta la zona (Biodiversificazione dell’ecosistema agrario, Funzione di habitat per fauna selvatica, Frangivento; Controllo dell’erosione e della qualità delle acque, Funzione paesaggistica, Abbattimento CO2)
ipotesi MODULO 1 FASCIA TAMPONE
Specie impiegate 1. Quercus pubescens (roverella) – sp. arborea di pregio
2. Quercus ilex (leccio) – s.p arborea
3. Carpinus betulus (carpino bianco) sp. secondaria
4. Euonymus europeus (fusaggine) s.p arbustiva
5. Phyllirea latifolia (fillirea) s.p. arbustiva
ipotesi MODULO 2 FASCIA TAMPONE
Specie impiegate 1. Quercus suber (sughera) – sp. arborea di pregio
2. Carpinus betulus (carpino bianco) – sp. secondaria
3. Crataegus monogyna (biancospino) – s.p arbustiva
4. Euonymus europeus (fusaggine) – s.p arbustiva
5. Phyllirea latifolia (fillirea) – s.p. arbustiva