TRAGEDIA DI VENTOTENTE, I NON RICORDO DEL COMANDANTE DEI VIGILI. IN AULA ANCHE ZARATTI E DE FILIPPIS

*I Carabinieri a Cala Rossano poco dopo la tragedia*
*I Carabinieri a Cala Rossano poco dopo la tragedia*

“Lei è il responsabile della Polizia Municipale di Ventotene… E si vede”. Non ha usato mezzi termini il pm Nunzia D’Elia nei confronti del comandante Francesco Saverio Buono chiamato ieri sul banco dei testimoni, presso il Tribunale di Gaeta, nell’ambito del processo per la morte avvenuta a Ventotene nell’aprile del 2010 delle due giovanissime di Morena, Sara Panuccio e Francesca Colonello. E che vede imputati per omicidio colposo plurimo e lesioni gravissime l’ex sindaco Vito Biondo, l’attuale primo cittadino Giuseppe Assenso, il responsabile dell’ufficio tecnico del Comune Pasquale Romano e dell’ex Genio Civile di Latina Luciano Pizzuti.

A causare la stizzita reazione del pm, la lunga serie di non ricordo e non so del comandante, anche di fronte a un documento del 2001 a sua firma che segnalava pericolo di crolli nell’area di Cala Rossano, luogo della tragedia. “Mai segnalato”, “Non ricordo crolli”, “Mai fatto ispezioni, mi occupo di viabilità”, le risposte del comandante fino alla dura reazione del pm  che, infine, ha ammonito l’ufficiale: “Lei rappresenta un ufficio pubblico, faccia uno sforzo altrimenti non fa un servizio a nessuno, nemmeno al Sindaco”. E dopo lo scambio di battute, infine, il comandante qualcosa ha ricordato: come nel 2001 a Cala Rossano, agli estremi sud e nord della spiaggia, effettivamente c’erano segnalazioni e transenne per possibili crolli. E anche come le nell’aprile 2009 il problema riguardasse soltanto la strada ma non nella parte sopra la zona del crollo.


*Un momento della deposizione di Filiberto Zaratti*
*Un momento della deposizione di Filiberto Zaratti*

Quindi è stato il turno, citato anche lui dalle parti civili, dell’oggi onorevole Filiberto Zaratti, all’epoca assessore della Regione Lazio in materia di ambiente. In realtà una deposizione breve e poco significativa considerato il ruolo politico e non fattuale che ricopriva. Che non ha aggiunto molto di quanto già non fosse a conoscenza del Tribunale. Unica nota sulle segnalazioni di possibili dissesti idrogeologici: “Normalmente – ha spiegato – non arrivavano al mio ufficio”.

Più interessante, invece, la testimonianza resa da Raniero De Filippis, fino al 2008 direttore del dipartimento Territorio della Regione. Il suo intervento si è infatti andato ad inserire sulla scia di quelli, ascoltati nell’udienza di aprile, del dirigente regionale dell’ex Genio Civile di Latina Filippo Milazzo e di quello dell’attuale segretario generale dell’Autorità di Bacino Bruno Placidi. Un continuo riferimento, quasi pedissequo, alla legge regionale 39 del 1996 da cui è emerso, ancora una volta, il quasi totale scollamento tra gli organismi regionali e quelli locali in tema di dissesto del territorio.

*La testimonianza di Raniero De Filippis*
*La testimonianza di Raniero De Filippis*

E proprio un passaggio ha evidenziato questo dato ovvero quando le difese, con l’obiettivo di ridurre le responsabilità dei propri assistiti, hanno chiesto conto delle competenze della conferenza programmatica del 2005. Se questa potesse ricevere segnalazioni di dissesto da parte degli enti, o di chi per loro, e se successivamente fosse obbligata a segnalarli agli organi destinati a intervenire. In proposito il dirigente regionale ha risposto affermativamente alla prima domanda, affidando la segnalazione ad altri enti al “buon senso” di chi la riceveva, in quel caso il suo. Al che le difese hanno citato proprio la legge regionale 39/96 in cui invece viene enunciato chiaramente l’obbligo della segnalazione di cui, nel caso specifico del dirigente e di Ventotene, non vi sarebbe traccia.

Il giudice, infine, ha rinviato al prossimo 15 luglio per ascoltare altri sei testimoni delle parti civili. A quella data, in attesa delle decisioni della Corte Costituzionale sulla soppressione o meno delle sedi distaccate dei Tribunali, risulterà anche chiaro se il processo potrà proseguire a Gaeta o ricominciare a Cassino. Con un nuovo giudice. E il rischio della prescrizione.

LA VICENDA

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Crollo a Cala Rossano, travolte e uccise due quattordicenni – 20 aprile 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (I carabinieri indagano sulle ragioni della frana a Cala Rossano – 21 aprile 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Dieci indagati per la morte di Sara e Francesca – 25 maggio 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (A tre mesi dalla tragedia di Ventotene – 20 luglio 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Nuovo crollo a Ventotene, e lettera di Bruno Panuccio – 5 aprile 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Ventotene un anno dopo la morte di Sara e Francesca – 19 aprile 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Tragedia di Ventotene, il pm chiede quattro rinvii a giudizio — 1 giugno 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Tragedia di Ventotene, Bruno Panuccio a Uno Mattina: “E’ stata una farsa” – 9 giugno 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Ventotene, frana alla grotta del Passero a Cala Rossano – 16 ottobre 2011 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Tragedia di Ventotene: indagati davanti al Gup il 24 aprile – 4 febbraio 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Ventotene: riaperta la strada sopra l’arenile di Cala Rossano – 24 febbraio 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Libera su processo penale per crollo a Ventotene – 19 aprile 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Secondo anniversario dalla tragedia di Ventotene. Assenso: “Tenere alta la guardia sulla sicurezza – 20 aprile 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Tragedia di Ventotene, nulla di fatto davanti al Gup. Tutto rinviato al 21 maggio – 23 aprile 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Tragedia di Ventotene, quattro rinviati a giudizio per omicidio colposo plurimo – 21 maggio 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Tragedia di Ventotene, incardinato il processo. Bruno Panuccio “Voglio essere fiducioso” – 14 novembre 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Tragedia di Ventotene, l’udienza slitta ancora. Parla il pm D’Elia – 19 dicembre 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Tragedia di Ventotene, dopo tre anni sfilano i primi testimoni – 18 gennaio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Tragedia di Ventotene, in aula i periti dell’accusa – 18 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Tragedia di Ventotene, in aula i dirigenti dell’ex Genio Civile e dell’Autorità di Bacino – 16 aprile -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Tragedia di Ventotene tre anni dopo, il documento del 2007 sui rischi a Cala Rossano – 20 aprile -)