Incidente fatale, il ricordo di Davide Rossillo: “Artista poliedrico che ha arricchito il territorio”

Una scomparsa prematura, scioccante e che lascia un grande vuoto non solo a livello umano, ma anche dal punto di vista artistico, quella del 53enne pontino Davide Rossillo, sposato e padre di due figli, venuto a mancare venerdì a causa di un incidente stradale avvenuto a Formia. 

Il sindaco di Gaeta, città dove risiedeva, ricorda Rossillo – nato in Belgio ma originario di Castelforte – come un “artista poliedrico, presidente di Turismo Creativo, ideatore e fondatore di Memorie urbane e di molti altri progetti che hanno arricchito il nostro territorio e la nostra città con tanta bellezza”. “E tanti altri progetti da realizzare avevamo in cantiere”, aggiunge Cristian Leccese, che a nome proprio e dell’intera amministrazione comunale ha espresso profondo cordoglio “a tutti i suoi cari, in modo particolare ai suoi piccoli, amati bimbi”.


“Una scomparsa che ci ha lasciati sgomenti e attoniti. L’improvvisa e tragica morte di Davide Rossillo, imprenditore turistico e culturale, anima di molteplici iniziative che lo hanno fatto conoscere in giro per l’Italia e all’estero, in particolare grazie alla sua passione per il mondo della street art. Un artista poliedrico molto vicino a Formia. Con il suo spirito innovativo ha arricchito il nostro territorio e la nostra città con tanta bellezza”, le parole del sindaco formiano Gianluca Taddeo. “La sua figura è legata al progetto Memorie Urbane, nato nel 2011, da una sua geniale idea. Presidente di Turismo Creativo, da sempre attento e fervido sostenitore dell’arte contemporanea come punto di aggregazione e fil rouge per lo sviluppo economico, culturale e turistico. A Formia la sua avviata ed apprezzata Galleria Contemporanea, sita in via XXIV Maggio e che porta il suo nome, rappresenta motivo di orgoglio di questa sua passione diventata anche il suo nuovo lavoro, realizzato in un vero e proprio spazio espositivo ed un laboratorio artistico/creativo. Una persona a cui non mancavano le intuizioni, come testimonia l’ultima innovativa mostra internazionale dal titolo ‘My song’, lo scorso mese di aprile, che ha radunato nel suo spazio espositivo 31 street artist provenienti da tutto il mondo e in occasione della quale aveva tenuto a sottolineare l’importanza dell’interazione tra l’arte visiva e quella musicale, quest’ultima ritenuta spesso fonte di ispirazione dagli artisti per le loro opere.

“Davide era così, amava coltivare l’arte e portarla avanti con dedizione e sacrificio”, commenta l’assessore formiano alla Cultura Fabio Papa, che nel 2022 fu presente all’inaugurazione, avvenuta presso il vecchio frantoio del borgo di Maranola, della sua Residenza Artistica, all’interno dell’11esima edizione di ‘Memorie Urbane – Open Air Museum’, con la partecipazione degli istituti scolastici. “Un altro progetto di successo di Davide, con cui ha voluto celebrare la ritrovata socialità dopo due anni di pandemia, evidenziando come lo scambio culturale e le interazioni umane siano necessarie ad ogni forma di creazione – prosegue Papa – E noi lo ringraziamo per il suo impegno costante e continuo nei confronti della nostra città”.

Ma la sua inventiva per il territorio si stava arricchendo anche di un’altra bella e coinvolgente idea: aveva invitato il muralista innovatore spagnolo Spidertag ad intervenire sulla facciata interna del Palazzo comunale di Formia, nella parte che affaccia su Piazza Santa Teresa, dove è presente l’Officina Culturale. “Cercheremo di realizzare l’installazione in memoria di Davide, per ricordare e ringraziare una persona che ha fatto tanto per la nostra città”, ha concluso il sindaco Gianluca Taddeo. “Con grande emozione rivolgo le più sentite condoglianze da parte mia e dell’intera Amministrazione Comunale alla sua famiglia, rivolgendo loro un affettuoso saluto in un momento così triste, nel ricordo di un uomo e di un artista, la cui vita lascia un segno tangibile in tutta la comunità”.

Parole commosse anche dalla città di Fondi: “Non è facile, per niente. Perché con te abbiamo fatto tante ‘cose’, abbiamo colorato la città, tante città del basso Lazio e non solo”, ha scritto il consigliere comunale Francesco Ciccone. “Con te abbiamo iniziato a pensare in grande, ad essere grandi. Poche ore fa abbiamo appreso la notizia della tua tragica scomparsa, Davide. Uomo generoso ed altruista, curatore d’arte eccezionale, un artista a tutto tondo, una mente innovativa e unica, capace di portare il mondo della Street Art in questo territorio. Con te abbiamo avuto l’onore, la fortuna ed il privilegio di collaborare. Con Memorie Urbane e con il Progetto 25novembre.org in particolare. E sei stato il nostro fratello maggiore in questi anni. La tua creatività ed il tuo impegno nella promozione dell’arte hanno lasciato un’impronta indelebile nelle nostre Comunità. Nessuno potrà metterlo in dubbio. Ed ha ragione chi parla di te come ‘un visionario, un animo gentile e un mentore appassionato’. Un’amica del Festival ci ha scritto: ‘Siamo di passaggio. Conta ciò che lasciamo. E lui ha lasciato tanta tanta bellezza’. È proprio così… Buon viaggio, Boss.
Ti ritroveremo sui muri della nostra città. Un abbraccio a Stella e le vostre due meraviglie”.