Saliva e tartaro: qual è la relazione?

Il tartaro è una sostanza dura e giallastra che si forma sui denti a causa dell’accumulo di placca, ovvero una pellicola appiccicosa di batteri che si deposita sui denti e sulle gengive che, se non viene rimossa regolarmente con la pulizia dei denti, può indurirsi e diventare tartaro.

La saliva, in realtà, riveste un ruolo importante nella prevenzione della formazione del tartaro, ma può anche concorrere alla sua formazione. Questa, infatti, aiuta a mantenere la bocca umida e a diluire la placca batterica, contiene enzimi che combattono i batteri e neutralizzano gli acidi prodotti da questa, ma se la saliva è acida diventa un vero problema per la salute dei denti. Indipendentemente dalla saliva e dal suo pH, è buona norma mantenere sempre una perfetta igiene orale ed effettuare periodicamente controlli per monitorare lo stato di salute della propria bocca, ad esempio cercando un professionista che possa effettuare una pulizia denti Roma o in altre città. Questo tipo di operazione è sicuramente molto efficace: rimuove la placca batterica dai denti e dalle gengive e riduce il rischio di formazione del tartaro.


Saliva acida: come si fa a capire

La saliva svolge un ruolo importante nella salute dei denti e delle gengive. Una delle caratteristiche della saliva è il suo pH, che indica se la saliva è acida o alcalina: la sua composizione chimica può variare a seconda di diversi fattori, tra cui lo stato di salute generale, la dieta e lo stile di vita. Il pH della saliva dovrebbe essere neutro, cioè intorno a 7, ma se risulta inferiore a 7, la saliva è acida. La saliva acida può essere un problema per la salute dei denti e delle gengive, può erodere lo smalto dei denti, aumentare il rischio di carie dentali, può causare infiammazioni alle gengive e aumentare il rischio di malattie gengivali. Come si fa a scoprire se la saliva è acida? Il modo più semplice è quello di utilizzare le strisce reattive per il pH della saliva, si possono trovare in farmacia o online. Queste strisce vengono posizionate in bocca per alcuni secondi e poi confrontate con una scala di colori per determinare il pH. Un altro modo per capire se si ha la saliva acida è di prestare molta attenzione ai sintomi. La saliva acida può causare sensibilità e dolore ai denti e alle gengive, sanguinamento delle gengive e alito cattivo. Se si riscontrano uno o più di questi sintomi, allora è molto probabile che la saliva sia acida.

Come prevenire la formazione del tartaro

La prevenzione è l’iter principale da seguire per evitare la formazione del tartaro, ecco alcuni consigli per mantenere in salute i propri denti:

  1. Pulizia dentale professionale regolare: effettuare una pulizia denti regolare è fondamentale per prevenire la formazione del tartaro. Si consiglia di effettuare una pulizia dentale professionale ogni sei mesi e di lavare i denti almeno due volte al giorno;
  2. Usare lo spazzolino elettrico: lo spazzolino elettrico è più efficiente nel rimuovere la placca batterica;
  3. Utilizzare il filo interdentale: il filo interdentale è un altro strumento importante per prevenire la formazione del tartaro, rimuove la placca batterica dai denti e dalle gengive;
  4. Evitare cibi zuccherati: gli zuccheri aumentano la produzione di acido nella bocca creando un ambiente più che favorevole alla formazione del tartaro. Si consiglia di evitare il più possibile cibi zuccherati e di bere acqua o tè non zuccherato in sostituzione a bevande gassate e succhi di frutta;
  5. Mantenere una buona igiene orale: è fondamentale spazzolare i denti due volte al giorno, utilizzare il filo interdentale e sciacquare la bocca con un collutorio dopo la pulizia dentale per prevenire la formazione del tartaro.