Una serie di appuntamenti che vedono l’incontro tra vigili urbani e alunni delle scuole cittadine. Si stanno tenendo a Itri, nell’ambito di un progetto fortemente voluto dal sindaco Giovanni Agresti e che mira a favorire l’acquisizione di una corretta informazione e conoscenza delle regole e dei comportamenti da tenere da fruitori della strada, al fine di prevenire eventuali infortuni ed aumentare la sicurezza della circolazione.
Sta coordinando il progetto Luca Staiano, con la collaborazione dei vigili istruttori Giorgio Addessi, Daniela Matrullo, Nunzia Reale, Sergio Stamegna, Stefania Zeoli, Giuseppe Bosso, Marianna De Simone, e del responsabile della polizia Alberto D’Alessandro.
Gli obiettivi sono così riassunti dall’assessore Gabriella Dragonetti: “La sicurezza stradale è al centro delle politiche e delle iniziative dell’Amministrazione Comunale con progetti finalizzati sia a migliorare la sicurezza urbana per i pedoni nonché per tutti gli utenti della strada, sia a sensibilizzare i cittadini al rispetto delle regole e della normativa vigente. In questa prospettiva l’educazione stradale acquista una funzione sempre più importante all’interno della progettazione della scuola dell’infanzia e primaria, perché sviluppa la sicurezza dei bambini nei riguardi della strada, aiutandoli a conoscere le regole e le figure di riferimento alle quali possono fare riferimento in caso di necessità”.
Molto importanti le finalità che mirano a far conoscere ai bambini i rischi di una guida insensata e spericolata; far loro comprendere che le norme che regolano il comportamento degli utenti della strada non sono date solo agli automobilisti ma anche ai pedoni; far conoscere la figura e la funzione dell’Agente di Polizia Locale e soprattutto sviluppare nel bambino una ‘coscienza civile’.
Alla fine di ogni incontro gli alunni ricevono dagli agenti della polizia locale un ‘attestato di competenza stradale’ realizzato da loro stessi, anche per cercare di rendere indelebile il corso nelle menti dei giovani allievi.