Gli occhiali da sole sono uno degli strumenti più importanti per diverse persone. Quello che, in realtà, sembra un mero accessorio estetico in realtà nasconde grande funzionalità. Per via del loro funzionamento, infatti, gli occhiali da sole sono in grado di riflettere la luce nelle giornate più accese, favorendo ad esempio la vista degli autisti che fanno diversi chilometri al giorno, oppure coloro che camminano spesso a piedi e, altrimenti sarebbero costretti a tenere la mano sulla nuca oppure a portare un cappello.
Sul mercato degli occhiali da sole esistono diverse marche di ottime qualità, di cui la più importante è sicuramente Ray-Ban. Il produttore di montature da sole, da qualche anno, ha cominciato a mettere sul mercato anche delle lenti particolari, molto utili, chiamate polarizzate. La differenza estetica, però, è impercettibile, per cui questa guida permette di scoprire come riconoscere gli occhiali Ray-Ban polarizzati, uno strumento che può fare la differenza una volta indossato.
Cosa sono le lenti polarizzate e a cosa servono
Le lenti polarizzate degli occhiali Ray-Ban o di altri sono delle particolari lenti che, come quelle da sole, riescono a bloccare i raggi particolarmente penetranti della stella più luminosa del nostro sistema solare, aggiungendo però al loro funzionamento anche un altro effetto. Una lente, infatti, è polarizzata quando riesce a bloccare anche l’abbagliamento derivante dalla riflessione dei raggi solari che è molto infido. La riflessione avviene sulle superfici lucide e lisce e in natura è facile da trovare ad esempio sull’acqua, sulla neve o addirittura sul vetro, come quello dei pannelli presenti nelle auto. In questo modo, l’osservatore può indossare degli occhiali da sole e non avere alcun tipo di problemi a riconoscere gli oggetti senza, naturalmente, essere abbagliato di rimando con tutti i rischi che ne conseguono.
Chi è interessato a questi prodotti, deve sapere che esistono Ray-Ban con lenti polarizzate, i quali sono come al solito al top della qualità oltre che una delle pochissime aziende a venderli sul mercato. Il problema di queste lenti, però, è quello del riconoscimento perché da un punto di vista estetico ed esteriore sono sostanzialmente uguali alle lenti normali. Esistono dei trucchi per capire se le lenti dei Ray-Ban sono polarizzate e la stessa indicazione, per altro, è facilmente riconoscibile sul prodotto stesso. Di seguito una serie di consigli utili per facilitare l’operazione.
Come riconoscere i Ray-Ban polarizzati e originali
I Ray-Ban polarizzati sono facili da riconoscere. Le lenti di questi occhiali, innanzitutto, hanno diverse caratteristiche: oltre a eliminare i riverberi del sole con una maggiore efficienza, sono in grado anche di migliorare il contrasto visivo, rendendo di fatto più chiara la vista senza oscurarla, riuscendo a conseguire a un’immagine più nitida con un minor affaticamento oculare, cosa che può tornare utile a chi durante il giorno sforza tanto gli occhi e non vuole esporsi anche in altre attività a questo rischio. PEr riconoscere i Ray-Ban polarizzati, basta semplicemente osservare la montatura: l’azienda, infatti, è solita stampare una grande P a fianco del logo che imprime accanto al logo degli occhiali. Questo si trova sulla lente destra e la sua visione è garantita dal fatto che sono dotate di rivestimento antiriflesso.
Se la P non è visibile, invece, è possibile verificare se le lenti sono polarizzate anche fisicamente. Basta prendere l’occhiale Ray-Ban tra le mani e avvicinare il prodotto direttamente a una fonte di luce molto grande, come ad esempio un display luminoso del computer. Se attraverso la lente questo si vede oscurato, allora la lente è polarizzata. Solitamente, questa verifica può essere fatta prima di acquistare un oggetto ma è possibile anche utilizzarla per riconoscere il prodotto originale, che ha sempre il logo sulla lente, visti i tanti cloni presenti in giro.