Relazioni durante una pandemia: cosa sta succedendo nelle app di incontri online

Si è già detto molto sull’impatto che la pandemia di Covid-19 sta avendo sullo stato psico-emotivo delle persone. Un virus pericoloso non si limita a rappresentare una minaccia per la salute fisica, ma crea tutta una serie di ulteriori difficoltà ai nostri contemporanei. La socializzazione viene a mancare, le persone diventano più autosufficienti, soffrono di solitudine, cadono in una depressione prolungata e non riescono ad uscirne per mesi.

Ma la situazione è davvero così pessima?


Non proprio. Se da una parte si è registrato un calo dei contatti dal vivo, il numero di quelli su Internet, invece, è cresciuto aumentando in modo significativo. Ad esempio, alla fine del 2020, i referenti di Tinder hanno segnalato un numero senza precedenti di utenti iscritti all’ applicazione. In un solo giorno, gli utenti hanno stabilito un nuovo record: tre miliardi di scorrimenti (swipe).

Anche altri servizi di incontri online hanno mostrato tassi di crescita incredibili:

  • OkCupid — + 700% di corrispondenze sul sito e nell’app da marzo a maggio 2020.
  • Bumble — + 70% di videochiamate in-app e + 32% della durata di queste chiamate.
  • Видеочат Omegle — + 300-400% di utenti online nel 2020-2021.

È impossibile contestare il fatto che l’industria degli appuntamenti online, negli ultimi 5-10 anni, stia vivendo una crescita senza precedenti e, a quanto pare, questa crescita continuerà, perché la fine della pandemia è ancora lontana e gli appuntamenti dal vivo sembrano ogni giorno sempre meno promettenti.

Non sorprende che nella situazione attuale, le stesse tendenze degli incontri online abbiano iniziato a cambiare velocemente. È di queste nuove tendenze che vogliamo parlare più dettagliatamente oggi.

Tendenza n. 1. Videochiamate

Prima della pandemia di coronavirus, le videochiamate nelle app di appuntamenti erano più un “extra” che una funzionalità ricercata. Tuttavia, quando quasi tutto il mondo si è trovato in una situazione di coprifuoco, è diventato chiaro che chattare è tutt’altro che il modo più conveniente per incontrarsi, comunicare e conoscersi meglio. In questo contesto, i servizi di videocomunicazione come Skype, Zoom, Google Meet e altri hanno registrato un enorme aumento di popolarità.

Gli sviluppatori di app di appuntamenti hanno risposto rapidamente alle richieste degli utenti e hanno implementato frettolosamente le videochiamate nelle loro app. Tinder, Bumble e altri leader del settore sono stati tra i primi a farlo. Le piattaforme meno famose hanno seguito il loro esempio. Inoltre, erano iniziate ad apparire applicazioni completamente nuove focalizzate sulle videochiamate: The Sauce, Jungle, HILY, Qemistry e altre.

Tendenza n. 2. Video incontri

In effetti, questa tendenza potrebbe essere attribuita a quella precedente, ma comunque le normali videochiamate e gli appuntamenti video sono cose leggermente diverse. Alcuni sviluppatori hanno persino utilizzato il classico formato Speed ​​Dating e lo hanno implementato nelle loro applicazioni. Un ottimo esempio è l’app League, in cui hai 3 brevi incontri in 9 minuti e se ad entrambi i partecipanti è piaciuto il primo colloquio, sarà possibile continuare ulteriormente la comunicazione. Altri siti offrono non solo di partecipare a un appuntamento virtuale, ma anche di selezionarne l’argomento, in modo che sia più facile per gli utenti trovare un linguaggio comune e trascorrere del tempo con piacere.

Le migliori alternative alle videochiamate e agli appuntamenti video nelle app di incontri sono le chat video Chathub, https://coomeet.com/it, Monkey, Chatspin, Omegle e altre. Queste piattaforme ti consentono di chattare con utenti a caso da quasi tutto il mondo. Le restrizioni sono praticamente assenti, ma ci sono strumenti utili per una ricerca più accurata degli interlocutori per genere, geolocalizzazione, interessi, ecc.

Molte chat video famose hanno mostrato una crescita rilevante durante la pandemia, dal 20-30% a diverse centinaia di punti percentuale. Considerando che questo non è un formato di comunicazione online così recente, questa crescita sembra molto indicativa.

Tendenza n. 3. Privilegi per gli utenti vaccinati

Ora in molti Paesi del mondo sono attive politiche volte a vaccinare il numero più alto possibile di persone contro il Covid-19. Tuttavia, non c’è fondamentalmente alcuna coercizione in quanto tale. Diversamente si ricorre a varie forme di incoraggiamento.

Anche le app di incontri hanno aderito a questa iniziativa. Ad esempio, lo stesso Tinder, offriva agli utenti vaccinati l’accesso ad alcune funzionalità a pagamento e nei loro profili c’era uno stemma di riconoscimento come “persona vaccinata”.

L’unico problema è la mancanza di un’attenta verifica del fatto che gli utenti siano effettivamente vaccinati. Pertanto, non ci si dovrebbe fidare al 100% di tali stemmi sui siti. In ogni caso, questa è una buona iniziativa che può essere un incentivo per qualcuno a farsi vaccinare.

Tendenza n. 4. Funzionalità avanzate gratuite

Continuando riguardo a quanto detto sulla precedente tendenza: funzionalità gratuite per i vaccinati. Tinder offre agli utenti vaccinati un “Super like”, i membri di Match ottengono un Boost gratuito e gli utenti di Badoo dopo il vaccino ottengono l’accesso a una serie di funzionalità normalmente a pagamento.

Altre piattaforme online famose hanno seguito un percorso simile: Bumble, OkCupid, BLK, Chispa, Hinge e Plenty of Fish. Gli sviluppatori di OkCupid lo hanno fatto in un modo interessante. Il fatto è che qui le persone che hanno ricevuto il vaccino o hanno dichiarato di volersi vaccinare ricevono fino al 14% in più di corrispondenze rispetto a chi non ha ancora intenzione di farsi vaccinare.

Naturalmente, questa è una misura temporanea che sarà rilevante in un momento in cui le persone vaccinate in molti Paesi sono ancora una minoranza.

Tendenza n. 5. Siti di incontri come piattaforme per trovare nuovi amici

Chi ha mai detto che i siti e le app di incontri servono solo per trovare un potenziale partner? Esatto, nessuno; e gli utenti lo hanno capito solo di recente. Ciò ha permesso non solo di aumentare notevolmente il numero di utenti di tali siti, ma ha anche apportato alcune modifiche al loro lavoro. Quindi, ad esempio, su alcuni siti di incontri ora puoi specificare lo scopo del tuo utilizzo della piattaforma: relazioni, sesso, amicizia, ecc.

Cioè, puoi immediatamente indicare che stai cercando amici, non un compagno o una compagna. Ciò semplifica notevolmente la ricerca e apre a molte nuove possibilità. Sì, la maggior parte degli utenti è alla ricerca di un partner, ma ci sono anche molti che vogliono solo espandere la propria cerchia di amici. Pertanto, se senti la mancanza di comunicazione con amici e desideri conoscere nuove persone interessanti, assicurati di provare a cercarle attraverso siti e app di incontri. Credimi, rimarrai piacevolmente sorpreso dal numero di persone come te. Ti aspettano tanti memorabili  incontri!

Tendenza n. 6. Crescente apprezzamento del fenomeno degli incontri online

5-10 anni fa, solo meno della metà degli utenti di Internet considerava gli appuntamenti online un fenomeno positivo. Per molti, avere un profilo su un sito di incontri risultava imbarazzante. Qualcuno ha usato le foto di altre persone e ha cambiato nome in modo che nessuno rivelasse la sua vera identità. Altri, invece, hanno ignorato del tutto i siti di incontri e lo hanno fatto in ogni modo possibile.

Ora, fortunatamente, la situazione è cambiata in meglio. Oltre il 60% dei nostri contemporanei concorda sul fatto che gli incontri online non sono solo da considerare “normali”, ma anche molto positivi. In aggiunta, la migliore conferma dell’efficacia degli appuntamenti online è che circa il 17% di tutti i matrimoni nel mondo oggi è avvenuto grazie a un incontro su Internet.

Ricapitoliamo

L’industria degli appuntamenti su Internet si sta evolvendo molto rapidamente. Questo viene notato anche da coloro che non utilizzano attivamente i siti di incontri e parlando oggettivamente, i cambiamenti causati dalla pandemia sono piuttosto positivi. Eccone le motivazioni:

  1. Il pubblico dei siti di incontri è cresciuto davvero molto.
  2. Gli utenti sono diventati più interessati a conoscenze che abbiano un seguito, e generalmente rimangono fedeli agli appuntamenti in rete.
  3. App, siti di incontri e chat video online stanno implementando attivamente nuove funzionalità pratiche e utili che gli utenti hanno solo sognato prima.
  4. Le funzionalità gratuite si stanno espandendo. L’aumento della concorrenza sta costringendo i proprietari di siti di incontri a rendere le loro offerte più attraenti.
  5. La moderazione di molti servizi è migliorata sostanzialmente. Ciò è in gran parte dovuto al crescente numero di utenti e al crescente numero di truffatori che sono passati dalla vita reale a quella online. Tuttavia, va detto che la battaglia contro questi ultimi viene condotta in modo abbastanza efficace.

Certo, il mondo è già molto stanco della pandemia, della quarantena e di tutti i tipi di divieti. Tuttavia, tu ed io siamo fortunati: possiamo incontrare e comunicare con nuove persone tramite Internet e questa comunicazione è ancora più sicura e facile di quella che avviene incontrandosi nella vita reale. Pertanto, usa le piattaforme di incontri online e fa’ nuove conoscenze!