Torte senza burro, ricette da provare subito

Una crostata senza burro può essere golosa come una tradizionale? Certo che sì, seguendo la ricetta di Donnaup.it, magazine online scritto da donne per le donne. Su questo sito, infatti, si può scoprire la procedura da seguire per realizzare una crostata speciale, con un ripiano goloso di marmellata e di ricotta e una pasta frolla corposa e friabile. La frolla è all’olio, invece che al burro, e per prepararla ci vuole davvero poco; occorre solo ricordarsi di tenerla per una trentina di minuti in frigo, affinché possa risultare compatta e fragrante.

Quali ingredienti servono

Per la crostata senza burro con ricotta e marmellata servono 200 grammi di farina bianca, 3 cucchiai di zucchero a velo, un vasetto di confettura di amarene, 200 grammi di ricotta, un cucchiaino di lievito per dolci in polvere, 100 grammi di fecola di patate, 100 grammi di zucchero di canna, 100 millilitri di olio di semi di girasole, una bustina di vanillina, un uovo intero e un tuorlo.


La pasta frolla

Per preparare la base è necessario setacciare la farina, la fecola, la vanillina e il lievito. A parte si mescolano il tuorlo, l’uovo intero, l’olio e lo zucchero. Questi ingredienti devono essere lavorati con lo sbattitore, e quando sono ben mescolati tra loro vanno aggiunti alle polveri. Si continua a impastare a mano in modo che il composto diventi ben compatto; dopodiché si crea un panetto che va avvolto all’interno della pellicola alimentare e messo in frigo. Per la crema, infine, si mescolano lo zucchero a velo e la ricotta già scolata, amalgamando il composto con le fruste elettriche in modo da avere una crema spumosa e uniforme. A questo punto non rimane che comporre la crostata e spalmare sopra la crema uno strato di confettura.

La torta allo yogurt 7 x 7

Un altro dolce speciale, e non solo perché si prepara senza il burro, è la torta allo yogurt 7 x 7, che ha anche la particolarità di essere senza uova. Un aspetto curioso è che per realizzarla non c’è bisogno di pesare gli ingredienti: tutto ciò che serve è un vasetto che fungerà da dosatore di volta in volta. La torta allo yogurt è ideale per chi deve prestare attenzione al proprio peso forma, e in più è ideale per chi è intollerante al lattosio, visto che non contiene latticini.

Gli ingredienti necessari per la torta allo yogurt 7 x 7

Per preparare la torta allo yogurt 7 x 7 occorrono, mezzo baccello di vaniglia, un vasetto di amido di mais, un paio di vasetti di farina 00, un vasetto di latte di soia, un vasetto di yogurt vegetale, un vasetto di olio di semi di girasole, una bustina di lievito per dolci e un vasetto di zucchero di canna.

Come procedere

Per preparare la torta è necessario prima di tutto preriscaldare il forno impostandolo a una temperatura di 180 gradi. Dopodiché si prende una tortiera e la si unge con un filo di olio, per poi infarinarla; in alternativa si riveste la superficie interna con della carta da forno, prima bagnata sotto l’acqua corrente e poi strizzata. Dopo aver versato lo yogurt in una ciotola, si può usare il vasetto come dosatore per tutti gli altri ingredienti. Si inizia mescolando lo yogurt con il latte vegetale; dopodiché si setacciano le polveri, cioè il lievito, lo zucchero e la farina, e si uniscono al composto. Non rimane che estrarre, con l’aiuto di un coltellino, i semi di vaniglia dal baccello. Si mischiano i diversi ingredienti e si ottiene un composto omogeneo.

La cottura della torta

Che cosa fare a questo punto? Si fa cadere l’impasto all’interno della tortiera, e il tutto va messo in forno e lasciato cuocere per poco più di 30 minuti. Per capire se la torta è cotta o meno non resta altro da fare che usare uno stecchino e infilarlo nel dolce. Qualora esca umido, vuol dire che la cottura deve continuare per qualche altro minuto, lasciando la torta sul ripiano inferiore del forno. Infine, il dolce può essere sfornato e lasciato raffreddare. Non rimane che spolverare con un po’ di zucchero a velo o, se più gradita, con la farina di cocco.