Congelatore a pozzetto o verticale, qual è la differenza?

Spesso per mancanza di tempo, o anche di passione per i fornelli e la cucina, si tende ad acquistare prodotti precotti e surgelati. Acquistare un congelatore spazioso, in questo caso, sarà sicuramente utile. Ma conviene prendere un congelatore a pozzetto o acquistarne uno verticale?

Vediamo insieme le caratteristiche di ognuno.


Che cos’è il congelatore a pozzetto e qual è la differenza con uno verticale

Il congelatore a pozzetto o congelatore orizzontale è quello che ha un’apertura sulla parte superiore e si estende perlopiù in lunghezza. Questo fa sì che abbia una capacità di carico molto elevata e possa contenere anche alimenti in grandi quantità, ma allo stesso tempo tutto questo lo rende abbastanza ingombrante, occupando quindi molto spazio. Ecco perché spesso viene installato in cantina, in garage o nel ripostiglio, insomma lontano dalla cucina proprio per evitare che renda più difficile il movimento all’interno della stanza. Per quanto riguarda la disposizione dei cibi, invece, si rivela un’ottima soluzione perché ha cestelli divisori che possono essere rimossi permettendo così di distribuire gli alimenti meglio e tenere tutto in ordine senza dover poi perdere tempo a cercare quel che serve.

Il congelatore verticale, invece, si sviluppa più in altezza e ha cassetti estraibili. Alcuni modelli, inoltre, sono a incasso. È molto simile a un frigorifero classico, anche se in realtà ne esistono anche alcuni così piccoli da poter essere posizionati sotto i top della cucina. Naturalmente il congelatore verticale, a differenza di quello a pozzetto, è più pratico da tenere in casa, ma ha una minore capacità in termini di quantità di cibo da poter congelare. Inoltre, questo tipo di freezer consuma di più in termini di scambio di energia.

Quale conviene acquistare

Se ci si chiede, però, quale tra i due modelli convenga acquistare la risposta è “dipende”. Infatti, questa varia a seconda delle proprie esigenze, della praticità d’uso, della frequenza di utilizzo, ma soprattutto dello spazio che si avrebbe a disposizione per collocarlo e della quantità di cibo che ci si dovrebbe conservare. Questo sicuramente è un aspetto che può dipendere anche dal numero dei componenti del nucleo familiare. Una famiglia ovviamente consumerà molti più alimenti rispetto a una persona che vive da sola. Al di là di tutto, però, nel decidere quale acquistare è bene anche tener conto di alcuni fattori, quali:

  • Classe energetica, secondo il principio “più è alta e più risparmi sui consumi”. Perciò conviene scegliere un modello che ha classe A++ o A+++, soprattutto in virtù del fatto che sia un elettrodomestico che resta acceso h24;
  • Tecnologia no frost, in modo da evitare che possa formarsi il ghiaccio sulle pareti che va a ridurre lo spazio per i cibi e richiederebbe di conseguenza anche una pulizia periodica;
  • Le dimensioni della tua abitazione, in modo da acquistare un congelatore che possa essere collocato facilmente. Nel caso in cui si opti per un congelatore a pozzetto, come abbiamo visto, essendo troppo grande, sarebbe meglio posizionarlo in un posto non visibile, ma facilmente raggiungibile, così da avere le scorte a portata di mano. Quello verticale, invece, essendo meno ingombrante può essere posizionato con più facilità anche in cucina.

A questo punto dovrebbe essere molto più chiaro cosa si intende per congelatore a pozzetto (o per l’appunto congelatore orizzontale) e quali sono le differenze tra questo e un congelatore verticale, nonché i parametri da dover considerare per la scelta e l’acquisto di uno dei due. Non resta, quindi, che valutare i vari modelli disponibili sul mercato e le loro caratteristiche e scegliere quello che si ritiene più adatto a soddisfare le proprie esigenze.