Sei un dipendente pubblico o statale e cerchi una soluzione rapida e vantaggiosa per realizzare i tuoi progetti o supportare la tua famiglia? In questo caso, la cessione del quinto è sicuramente una tipologia di finanziamento da tenere in considerazione.
Il tasso di questo prestito è fisso, generalmente tra i più bassi sul mercato, specialmente per chi, come te, lavora nel settore pubblico.
A differenza di altre forme di prestito, inoltre, non è necessario presentare nessuna garanzia né fornire una particolare motivazione. Ne consegue che potrai usare la liquidità così ottenuta in tutta libertà (viaggi e vacanze, acquisto auto, ristrutturazione casa, matrimonio, ecc…).
Cessione del Quinto per dipendenti pubblici e statali: come funziona il prestito?
Iniziamo specificando chi esattamente può accedere a questo prestito così conveniente.
Il prestito con cessione del quinto, con il suo tasso fisso e agevolato, è rivolto unicamente a queste categorie:
- dipendenti pubblici (es. dipendenti comunali/personale sanitario)
- dipendenti parapubblici
- dipendenti statali/ ministeriali
Chi appartiene ad una di queste categorie ed è assunto a tempo indeterminato da almeno 3 mesi (superato l’eventuale periodo di prova) può richiedere un finanziamento di durata compresa tra 24 e 120 mesi, le cui rate di rimborso vengono trattenute direttamente in busta paga. In altre parole, riceverai il tuo stipendio già al netto della rata.
Sei tu a scegliere, in base alle tue esigenze e alla cifra che vuoi ottenere, la rata e la durata della cessione del quinto. Ti ricordiamo, inoltre, che hai la possibilità di estinguere anticipatamente il prestito per recuperare gli interessi non maturati.
Oltre a questo, affinché la richiesta di cessione del quinto vada a buon fine è importante anche che tu sia in buona salute o che comunque non abbia patologie gravi. Questo perché la cessione del quinto è un prestito con assicurazione inclusa e prima di procedere con l’erogazione della liquidità è fondamentale che anche la compagnia assicurativa dia il proprio benestare alla pratica.
Ti ricordiamo che scegliere il prestito assicurato è una forma di tutela davvero importante, in quanto l’assicurazione chiuderà completamente il debito nello sfortunato caso di premorienza e non resterà nulla a carico dei tuoi familiari.
I costi della cessione del quinto per dipendenti pubblici e statali
Un grande vantaggio del prestito con cessione del quinto per dipendenti pubblici e statali è che tutte le spese, polizza assicurativa inclusa, sono sempre inserite all’interno della rata mensile e non ci sono costi di nessun tipo da sostenere separatamente.
Spesso, infatti, molti finanziamenti sembrano convenienti se si considera solamente la rata di rimborso mensile, ma poi il richiedente si trova spese di istruttoria, stampa contratto, la polizza assicurativa e altre spese extra da sostenere. In questi casi, causati anche da una scarsa trasparenza da parte dell’Istituto di Credito, il costo totale del finanziamento si rivela molto più alto di quanto sembrasse inizialmente.
Con la Cessione del Quinto, invece, puoi dormire sonni tranquilli. Naturalmente affidarsi ad una società finanziaria affidabile e possibilmente specializzata in questo tipo di prestito è imprescindibile per il successo della richiesta di prestito.
Il preventivo di cessione del quinto per dipendenti del settore pubblico/statali/parapubblici
La richiesta di prestito con cessione del quinto inizia con un preventivo senza impegno, a volte accompagnato da una consulenza gratuita completa, che permette di capire se possiedi tutti i requisiti (di cui abbiamo parlato abbondantemente nella prima parte di questo articolo) e di formulare una proposta che sia realmente allineata con le tue esigenze, sia in termini di liquidità erogata che di rata da sostenere mensilmente.
La maggior parte degli Istituti di Credito permettono di richiedere il preventivo direttamente online, con possibilità poi di gestire la pratica e la firma del contratto da remoto oppure in agenzia.