Chi è il consumatore-tipo che acquista articoli di giardinaggio? A rispondere a quest’interessante domanda è stata Nomisma, nota società di consulenza strategica e aziendale.
Tramite il proprio Osservatorio The World After Lockdown, Nomisma ha condotto una serie di indagini per scoprire come è cambiato il comportamento dei consumatori a seguito dell’emergenza sanitaria, e gli aspetti emersi da questi studi sono molteplici ed assai interessanti.
Questo Osservatorio di Nomisma si è concentrato anche sulle novità relative al mondo del giardinaggio, rilevando come la pandemia abbia avvicinato tantissime persone a quest’hobby così piacevole ed appagante.
L’hobby del giardinaggio è “esploso” durante il lockdown
In Italia, secondo Nomisma, poco prima dell’esplosione dell’emergenza sanitaria le persone che si dedicavano al giardinaggio erano 16 milioni, cifra che, subito dopo il lockdown, ha toccato quota 19 milioni.
Quanto detto sta a significare che durante la pandemia il 39% della popolazione italiana si è dedicata, in modo più o meno intenso, al giardinaggio, e il 7% della medesima si è avvicinata al mondo “green” proprio a pandemia in corso, segno evidente del fatto che questo è stato considerato un modo ottimo per passare il tempo tra le mura di casa e magari anche per rilassarsi, evitando di pensare a quanto stesse accadendo.
Come si diceva il report che Osservatorio The World After Lockdown di Nomisma ha dedicato al mondo del giardinaggio, consultabile integralmente a questo link, ha effettuato un identikit dell’italiano che si dedica al giardinaggio, e sono stati messi in evidenza due distinti profili, i quali sono stati definiti Green Enthusiast e Green Expert. Andiamo a scoprirli.
Il profilo del Green Enthusiast
Il Green Enthusiast è la persona che si dedica al giardinaggio prendendosi cura dei fiori e delle piante presenti in casa o sul balcone.
L’identikit di tale profilo corrisponde ad una donna, 45 anni di età, residente a Nord Italia in centro città e con un reddito familiare mensile superiore ai 3.000 euro, ed i relativi acquisiti “green” avvengono prevalentemente in negozi di articoli per la casa e per il bricolage.
Il profilo del Green Expert
Il Green Expert è invece colui che si dedica al giardinaggio attraverso la coltivazione di terreni, orti e giardini svolta per pura passione e non per esigenze professionali.
L’identikit corrisponde a donne e uomini di 53 anni, residenti in periferia a Nord Italia per quel che riguarda giardini ed orti e a Sud Italia per quanto riguarda i terreni, con un reddito familiare mensile compreso tra i 2.000 ed i 3.000 euro.
Gli acquisti del Green Expert sono dunque più specifici rispetto a quelli più generalisti del Green Enthusiast, di conseguenza c’è da aspettarsi, ad esempio, che ricerchi i migliori sementi per prato in e-commerce specializzati come My Green Help.
Perché gli italiani si dedicano al giardinaggio
Infine, Nomisma ha rivelato tramite il suo studio quali sono le ragioni che spingono così tanti italiani a dedicarsi al giardinaggio.
Al primo posto figura la possibilità di rilassarsi, la quale è stata indicata come risposta dal 26% del campione, seguono, con il 18%, il desiderio di abbellire la casa, la città o il paesaggio, con il 17% la possibilità di passare del tempo all’aria aperta e a contatto con la natura, e con il 13% la possibilità di consumare frutta o ortaggi autoprodotti.