iSwiss presenta Credit Repair, una linea di credito dedicata agli under credit

Il Gruppo iSwiss concede criteri di valutazione creditizia più tolleranti e propone il servizio Credit Repair, che offre l’erogazione di finanziamenti anche ai pagatori non affidabili.

Il progetto Credit Repair, punta di diamante della società di deposito crediti iSwiss, dà l’opportunità alle famiglie e alle imprese iscritte alle black list degli istituti di credito, di beneficiare di finanziamenti e credito al consumo. Il servizio ha come obiettivo principale quello di valutare la clientela in base delle loro disponibilità economiche odierne e di permettere la totale fruizione di finanziamenti che esulano dai loro precedenti debiti. Il Gruppo iSwiss, infatti, offre una rosa di servizi ad hoc, che aiutera i pagatori non affidabili a ottenere fiducia e una nuova chance.

Dal momento che la stragrande maggioranza delle banche respinge le richieste di finanziamento degli “under credit“ e dei protestati, ecco che entra in gioco Credit Repair di iSwiss. La deposit company svizzera apre le porte della propria succursale iSwiss Credit ai clienti in difficoltà economiche, che negli ultimi cinque anni non sono riusciti a saldare le rate di un prestito.


Aleo Christopher, promoter e Amministratore Delegato del Gruppo iSwiss, è fiero dell’iniziativa Credit Repair e ne tesse le lodi: “L’accesso al credito consente di fare investimenti e un domani guadagnare di più, migliorare la propria formazione ed istruzione e un domani trovare un lavoro più pagato, aumentare il comfort di vita e della propria abitazione per adeguarla, magari, alla propria vecchiaia. Cambiare, in altre parole, la marcia alla propria vita”.

La prerogativa del servizio Credit Repair, sulla scia di altri progetti già condotti dal Gruppo iSwiss, sta nel distribuire credito al consumo a famiglie e imprese da anni presenti nei registri dei cattivi pagatori. Aleo Christopher non ha dubbi a tal proposito: “Se il cliente ha avuto dei problemi nella restituzione del prestito cinque anni fa, non mi interessa a priori. Sembra assurdo ma è come funziona il 95% della valutazione creditizia in Italia”.

Nella fase di analisi e pianificazione di un prestito, iSwiss non terrà conto delle pregresse segnalazioni presso le banche dati (Banca d’Italia e CRIF) ma valuterà ogni singola richiesta di finanziamento nel contesto di oggi, della busta paga dei clienti e delle loro disponibilità economiche odierne. Metterà a disposizione pacchetti finanziari e proporrà le soluzioni più idonee per garantire liquidità. Con Credit Repair attingere ad un prestito non sarà più un’utopia, poiché iSwiss non giudica l’utenza in base ai loro debiti insoluti, ma esamina le loro attuali risorse economiche.