Il Mof al Macfrut guarda all’economia circolare

Una delegazione del Mof, guidata dall’amministratore delegato Enzo Addessi, ha preso parte al Macfrut, fiera internazionale dedicata all’ortofrutta in corso a Rimini. In particolare questa mattina (giovedì 5) Addessi ha partecipato alla conferenza stampa del Conip (Consorzio nazionale imballaggi plastica) sul sistema closed loop, con il quale il Consorzio è riuscito a trasformare le cassette e i pallet in plastica fine ciclo vita da rifiuto a risorsa. Un esempio di economia circolare a 360°.

Nel complimentarsi con il sistema, definito “eccellente”, Addessi ha spiegato – coadiuvato anche da Nadia di Crocco, presidente del Consorzio Agrofondi che raccoglie tutti gli operatori – come nel Mof “le attività già separano gli imballi destinati a fine vita e li accumulano in un’isola ecologica appositamente realizzata nella struttura per poi consegnarli agli smaltitori certificati. Con questa procedura la quota di differenziazione di tutti i rifiuti raggiunge il 95%. Questa iniziativa – ha proseguito Addessi – si innesterebbe rapidamente nel nostro mercato ed è indubbiamente encomiabile soprattutto se riuscisse a semplificare la vita all’operatore che deve smaltire l’imballo. Questo per noi sarebbe una ulteriore forma di contributo al contenimento dell’inquinamento ambientale. Fondi è a disposizione di questo sistema”.


Ad ascoltare la relazione di Domenico D’Aniello, Giovanni Buttafuoco e Fabiola Mosca,
rispettivamente presidente, vice presidente e direttore del Conip, erano presenti i
rappresentanti dei più importanti mercati ortofrutticoli italiani.

Il Macfrut è un punto di riferimento per tutto il comparto agroalimentare e il Centro
agroalimentare all’ingrosso di Fondi non poteva mancare a questo appuntamento.
Qualche dato può chiarire l’importanza dell’appuntamento fieristico riminese per la filiera.
Al Rimini Expo Center dal 4 al 6 maggio sono in mostra le proposte di oltre 800
espositori in rappresentanza dell’intera filiera (produzione, tecnologie, packaging, logistica
e servizi), una presenza straniera che sfiora il 25%, l’adesione dei principali player
italiani del settore, e oltre 500 buyer internazionali accreditati in collaborazione con Ice-
Agenzia. E a tutto questo vanno aggiunti una ottantina di eventi nel corso della tre giorni.