Barbecue a gas: come funziona e perché conviene acquistarlo

In genere quando si pensa al barbecue si pensa quasi sempre all’America. È risaputo, infatti, che gli americani adorano cuocere la carne su barbecue enormi in giardino. Tuttavia, anche in Italia i barbecue sono particolarmente apprezzati, specie quando si ha intenzione di organizzare una festa insieme ad amici e parenti. È questo il motivo che spinge moltissime persone ad acquistarne uno. Purtroppo però non tutti sanno che acquistare un barbecue potrebbe non essere una cosa facile. Il motivo è piuttosto semplice, nel mercato esistono svariate tipologie di barbecue, ognuna con le proprie caratteristiche. Tuttavia, negli ultimi anni pare che i barbecue a gas stiano riscontrando un ottimo successo per via delle loro ottime performance e dello scarso impatto sull’ambiente.

Utilizzare un barbecue a gas

Utilizzare un barbecue a gas è molto semplice. Infatti, rispetto ai modelli a carbonella oppure a legna, non bisogna controllare la fiamma e attendere che la superficie di cottura raggiunga la temperatura desiderata in modo uniforme. Basta accendere il barbecue ed attendere in pochi istanti che la “vasca” di cui è dotato si riscaldi. Il materiale di cui è realizzata (in genere acciaio inox o ghisa) mantiene il calore e non ha problemi ad affrontare anche le alte temperature. Tale vasca, in fase di cottura, va chiusa, in modo da mantenere la temperatura e diffondere il calore sulle griglie sulle quali sono posizionati gli alimenti da cuocere. Non vi sono, quindi, difficoltà collegate all’inesperienza, come l’utilizzo di troppo combustibile oppure il rischio di bruciare le pietanze. L’unica operazione un po’ più complicata potrebbe essere quella di regolare più manopole insieme nei modelli con bruciatore multiplo.


Pulire il barbecue a gas

Per mantenere il barbecue sempre efficiente, è necessario pulirlo dopo ogni utilizzo in maniera accurata. Per far ciò, è fondamentale prima attendere che il barbecue sia freddo, e disattivare le fonti di calore. Poi, bisogna rimuovere e svuotare i contenitori per la raccolta del grasso. Per la pulizia della parte esterna, è bene utilizzare un panno morbido imbevuto di acqua calda e sapone neutro, mentre per detergere la griglia occorre prima passare una spatola in plastica rigida e poi lavare con acqua calda, ed infine asciugare accuratamente con un panno. Per i bruciatori, è fondamentale evitare di smontarli, poiché è difficile rimontarli correttamente. Basta liberarli dai residui con strumenti appositi.

I vantaggi di avere un barbecue a gas

I vantaggi che derivano dall’acquisto di un barbecue a gas sono davvero molteplici. Innanzitutto, come sopra accennato, si tratta di uno strumento facile da utilizzare, anche se non si ha dimestichezza con i barbecue. In parole povere, quando si è dietro un barbecue a gas sembra cucinare sui classici fornelli. Inoltre, un altro vantaggio importante riguarda gli odori. Diversamente dagli altri modelli, infatti, i barbecue in questione non emettono fumo od odori fastidiosi. Questo aspetto è importantissimo per chi lo utilizza nei pressi di altre abitazioni in modo da poter evitare possibili lamentele dei vicini. In parole povere, l’unico odore che regnerà sovrano è quello del cibo cotto. Infine, questi barbecue sono alimentati con una apposita bombola che permette di comprendere fin da subito quale sarà il costo massimo per alimentarlo senza dover attendere la bolletta.

Per avere una panoramica su quali siano i migliori barbecue a gas visita il blog specializzato barbecueagas.net