Come scegliere il frigo più adatto alle proprie esigenze

Una delle cose che ha sempre rappresentato un problema per le famiglie, sin dai tempi più antichi, è stata la conservazione a lungo termine dei cibi. Ogni volta che si creava la necessità di fare dispensa, le strategie di conservazione venivano affidate alla creatività delle persone, partendo dalle massaie, per arrivare ai cuochi o ai responsabili individuati per raggiungere tale finalità.

Le tecniche adoperate erano varie e spesso fantasiose, ma sempre utili al raggiungimento dell’intento conservativo. Fra queste ricordiamo: la fermentazione, il confezionamento sott’olio, il decapaggio, la salatura e/o l’affumicatura, per non dimenticare l’uso di luoghi freschi quali le grotte naturali o gli antri creati appositamente sotto le abitazioni.


Anche se i metodi adoperati per la conservazione sono variati in base alla natura del cibo, tutti gli sforzi in tal senso hanno sempre spinto l’uomo ad aguzzare l’ingegno per trovare soluzioni maggiormente valide e che potessero semplificargli la vita.

La svolta realmente innovativa è stata la scoperta del freddo come mezzo di conservazione, risultato poi il più valido. Tornando ai giorni nostri, si può facilmente notare che sono stati fatti passi da gigante in questo settore, tanto da arrivare all’uso del frigorifero casalingo, il metodo migliore per conservare i cibi.

Le tipologie di frigoriferi, attualmente presenti sul mercato, sono tante, ma per venirne a capo è utile consultare i siti giusti. Uno fra questi è: www.lg.com/it/frigoriferi, dove è possibile trovare tutte le novità dotate delle più moderne tecnologie.

Come scegliere il frigo giusto

Per orientarsi adeguatamente, quando bisogna scegliere un frigorifero, è importante tener presente alcune caratteristiche fondamentali dell’elettrodomestico.

Il Total No Frost, ad esempio, è in grado di garantire elevate prestazioni e consumi bassi e si può trovare in misure e modelli differenti quali per esempio, i combinati o a doppia porta.

Ovviamente ogni persona, avendo esigenze diverse, sceglie il frigo più congeniale alle proprie necessità con la possibilità di spaziare fra:

  • frigoriferi Door-in-Door, la cui tecnologia InstaView consente di guardarall’interno  dell’elettrodomestico, senza aprirne la porta e le cui dimensioni li rendono particolarmente adatti alle famiglie numerose che necessitano di un frigo con congelatore grande che spesso richiede l’allaccio alla rete idrica;
  • frigoriferi Side-by-Side, detti anche frigo americani, nati proprio negli Stati Uniti        e caratterizzati da un’estetica che li assimila ad una sorta di armadio a due ante,            ciascuna con larghezza diversa;
  • frigoriferi Doppia Porta che si adattano bene a qualunque tipo di spazio;
  • frigoriferi Multidoor dotati di tecnologie Linear Cooling e Door cooling che            permettono di ridurre le variazioni di temperatura al loro interno, mantenendo così          i prodotti freschi più a lungo e, per i più tecnologici, c’è anche la possibilità                    comandarli a distanza grazie all’App SmartThiQ. La silenziosità e il risparmio              energetico sono le caratteristiche principali di questi modelli.

Come fare per non sbagliare l’acquisto

In questo periodo di pandemia, la vendita online dei frigoriferi ha subito un notevole incremento. Cosa fare per non sbagliare l’acquisto?

Innanzitutto bisogna cercare la qualità del prodotto, sicuramente garantita da un marchio conosciuto e specializzato nel settore. Successivamente bisogna valutare la classe energetica che consente un notevole risparmio di energia e, infine le dimensioni che devono adattarsi allo spazio disponibile alla propria casa.

Non è da trascurare la consegna del frigorifero, per la quale è utile verificare che sia specificata dalla voce consegna al piano.