“Oggi nel Lazio su 23.478 tamponi molecolari e 128.844 tamponi antigenici, per un totale di 153.322 tamponi, si registrano 17.165 nuovi casi positivi (+9.543), sono 31 i decessi (+4), 2.065 i ricoverati (+18), 206 le terapie intensive (+4) e +10.256 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è all’11,1%. I casi a Roma città sono a quota 8.452. Oggi nuovo record di tamponi e di guariti”. Lo ha comunicato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
“Oltre 12,4 milioni di vaccini complessivi, superate le 3,2 milioni di dosi booster effettuate, pari al 67% della popolazione adulta”, ha aggiunto D’Amato. “Sono oltre 110mila le somministrazioni nella fascia 5-11 anni. L’obiettivo entro fine mese è di arrivare a 3,5 milioni di dosi booster, superando il 70% della popolazione adulta. Ieri sono state effettuate oltre 55mila somministrazioni di vaccino”.

“E’ giunto il momento di semplificare la vita a coloro che hanno completato le vaccinazioni, nel Lazio rappresentano il 63% della popolazione over 12 anni”, ha detto inoltre l’assessore regionale. “Questi cittadini, indipendentemente dai luoghi di lavoro, studio, socializzazione, devono essere liberi senza certificazioni e tamponi. In assenza di sintomatologia tutte le attività, comprese quelle scolastiche, devono essere mantenute. Oggi le varie circolari ministeriali, soprattutto in ambito scolastico, rendono difficile la vita alle famiglie e valgono le stesse regole sia per coloro che hanno completato il percorso di vaccinazione, che per coloro che non si sono vaccinati, tutto ciò generando procedure amministrative e operative assurde. Bisogna fare la corsa al vaccino non ai tamponi. Ieri nel Lazio record assoluto di testing, oltre 150mila. Auspico che il Governo ascolti la voce delle Regioni”.
* Open day donne in gravidanza: si terranno il 2 febbraio prossimo diversi open day su tutto il territorio regionale rivolti alle donne in gravidanza e in allattamento presso la rete dei consultori e i centri aziendali delle Asl di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina. Open day anche presso l’ospedale di Civitavecchia, l’ospedale dei Castelli, l’ospedale Sant’Eugenio a Roma, l’ospedale Grassi di Ostia, a Tivoli presso Palazzo Cianti e presso i centri vaccinali di Bracciano, Cerveteri e Campagnano.
* Scuole: potenziato il contact tracing disposizione degli studenti. Si accede solo su prenotazione sulla piattaforma (https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home) con la tessera sanitaria e indicando l’Istituto scolastico.
* Vaccini pediatrici: attive le prenotazioni sul portale regionale (https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home).
Sui canali social di SaluteLazio le Faq e il video realizzati in collaborazione con l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
* Nel Lazio superata quota 12,4 milioni di somministrazioni di vaccino e di queste 3,2 milioni sono dosi di richiamo pari al 67% della popolazione adulta. Raggiunto il 98% di adulti che ha ricevuto la doppia dose e l’91% degli over 12 sempre in doppia dose.
* Hub vaccinali: negli hub si può accedere solo su prenotazione per evitare assembramenti.
COVID, GLI ULTIMI DATI REGIONALI AREA PER AREA
* Asl Roma 1: sono 2.742 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 2: sono 3.729 i nuovi casi e 5 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 3: sono 1.981 i nuovi casi e 5 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 4: sono 648 i nuovi casi e 3 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 5: sono 1.788 i nuovi casi e 6 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 6: sono 1.965 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
Nelle province si registrano 4.312 nuovi casi:
* Asl di Frosinone: sono 1.213 i nuovi casi e 3 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl di Latina: sono 1.877 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl di Rieti: sono 353 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
* Asl di Viterbo: sono 869 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.