Studi professionali: aumentano le richieste di gestionali per commercialisti

Il lavoro di un commercialista è spesso complesso e molto delicato, perché riguarda bilanci e corresponsione di tasse che devono essere scevri da ogni margine di errore.

Per questo, sempre più professionisti sono alla ricerca di software gestionali che possano supportarli nel lavoro in maniera efficace così da snellire le pratiche e non rischiare di dimenticare qualche scadenza importante.


Naturalmente, per favorire la gestione digitale dello studio professionale è importante affidarsi ad aziende specializzate come TeamSystem, che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore e costituisce un vero e proprio punto di riferimento per tutte quelle realtà interessate a sfruttare le potenzialità della digital transformation.

Gestionali per commercialisti: le caratteristiche principali

Un gestionale per commercialisti favorisce la perfetta organizzazione dello studio, andando ad automatizzare anche le interazioni con i clienti, consentendo loro di caricare tutta la documentazione necessaria direttamente sulla piattaforma.

Soprattutto, ogni sezione del software se adeguatamente suddivisa è in grado di garantire un’individuazione veloce e agevole dell’argomento di propria scelta. A questo proposito, sarà indispensabile che il professionista comunichi con dovizia di particolari all’erogatore del servizio il tipo di gestionale di cui ha bisogno a seconda delle esigenze peculiari: se deve occuparsi di pochi clienti con pratiche semplici, sarà sufficiente un software con funzionalità di base, mentre per studi con esigenze più ampie servirà un maggior numero di opzioni a disposizione.

Di sicuro, sarà necessario includere optional riguardanti la registrazione automatica o manuale di fatture di tipo elettronico e distinzione tra ciclo attivo e passivo: nel primo caso saranno registrati tutti gli importi in entrata, mentre nel secondo le uscite mensili.

Ne fanno parte, ad esempio, le spese relative a fornitori, erogatori di servizi esterni e stipendi o compensi a collaboratori e dipendenti. Anche la possibilità di avere un quadro completo sia giornaliero che mensile, quindi annuo per quanto concerne le scadenze delle varie tasse, rappresenta un elemento di base molto importante.

Gli altri vantaggi di un gestionale per commercialisti

Tra le altre funzionalità di un gestionale vi sono quelle relative ai bilanci: nella contabilità aziendale devono essere inclusi, ad esempio, il calcolo dell’IVA e delle ritenute d’acconto in fase di preparazione delle buste paga, da integrare a strumenti imprescindibili quali una lista completa e aggiornata di causali, codici IVA e leggi relative al calcolo, nonché accesso al servizio anagrafico Cerved che riguarda le registrazioni dei clienti alla Camera di Commercio.

Devono essere garantite anche le gestioni con firma digitale, imprescindibile quando si lavora da remoto e l’interazione continua con i clienti, magari anche tramite chat interne per completare documentazioni da presentare.

Per quanto concerne, ad esempio, la Dichiarazione dei Redditi, lo studio professionale di commercialisti deve poter avere accesso ai dati catastali in maniera agevole e veloce, ma anche a informazioni precedenti da includere per poter compilare la scheda cliente senza doverle ricercare ogni anno.

Sarà anche indispensabile la comunicazione con i principali organi della Pubblica Amministrazione e l’integrazione con tutti i dati contabili del cliente per cui si sta provvedendo: in tal senso, si può ovviare a necessità concernenti IMU, TASI, TARI e IVA in pochi click.

Sono spesso molto utili anche le piattaforme per conferenze e videoconferenze da remoto, che consentono di comunicare con i propri clienti, nonché di rimanere aggiornati su tutte le novità nel campo degli oneri e delle imposte. Oltre a informazioni in tempo reale disponibili sui canali dedicati, i professionisti potranno godere anche di scadenzari puntuali con alert che informeranno sulle azioni da intraprendere entro e non oltre una certa data. Non mancano corsi di aggiornamento e di perfezionamento professionale.

Infine, si possono gestire con un software anche trasferte, pratiche antiriciclaggio ed effettuare analisi statistiche puntuali per ogni cliente.