Domani, domenica 10 ottobre i Musei archeologici di Priverno partecipano alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo #famigliealmuseo2021.
Presso l’Auditorium Santa Chiara in Piazza Santa Chiara nel centro storico di Priverno, alle ore 16:30, i bambini saranno i protagonisti di un laboratorio didattico dal titolo “Nulla accade prima di un sogno”, filo conduttore di quest’anno, perché ogni visita al Museo possa essere un bellissimo viaggio di emozioni, sogni e desideri.
Una giornata in cui il museo si trasforma in uno spazio colmo di colori, di voci e domande; in un luogo, come spesso è accaduto, in cui ascoltare delle storie, in cui giocare, creare ed inventare. La famiglia si ritrova assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi.
Il 10 ottobre «vogliamo una giornata in cui i musei si trasformino in spazi colmi di colori, risa, voci, movimenti, domande, musiche: luoghi in cui ascoltare delle storie da parte di personale cordiale e accogliente, in cui giocare, chiedere, creare, inventare, rappresentare».
A Priverno, vi aspettiamo in tanti, grandi e bambini, all’AUDITORIUM Santa Chiara con LA LEGGENDA DELLA BELLA NINFA, un libro di Beatrice Cappelletti edito da Sintagma, che si trasforma in un laboratorio di lettura animata in cui storia e leggenda, sogno e realtà si incontrano attraverso l’arte e l’immaginazione.
La storia della Bella Ninfa, che è la storia di un territorio a tanti familiare, sarà letta e raccontata dall’Autrice, con l’aiuto delle belle illustrazioni di Luciano Bracci per stimolare la creatività dei bambini che potranno trasformare la loro immaginazione in realtà, muniti di fogli, pennarelli e matite colorate.
L’evento è gratuito, adatto a bambini di tutte le età ma anche a nonni, zii, mamme, papà.
Per partecipare occorre avere con sé la mascherina e il green pass. Info al 3472330723.