78esima Mostra Internazionale di Venezia: dal 1 all’11 settembre

Il Presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto insieme al Direttore della 78esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia hanno annunciato che la manifestazione si svolgerà dal 1° fino all’11 settembre a Lido di Venezia, con un programma davvero interessante e ricchissimo di eventi naturalmente legati alla presentazione di film e cortometraggi.

Il programma della 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è stata presentata direttamente il streaming, con un collegamento da Ca’ Giustinian a Venezia. L’evento quest’anno sarà ancora più significativo, dato il periodo di pandemia e la lunga chiusura dei cinema che ha colpito molto il settore.


Controlli e capienza al 50%: le regole della Mostra del Cinema di Venezia

 La 78esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia vedrà comunque controlli serrati. La capienza delle sale sarà al 50%, verranno effettuati rigidi controlli all’ingresso, i posti saranno assegnati e per accedere ci sarà bisogno del green pass.

Queste sono alcune delle regole principali alle quali tutti i partecipanti che prenderanno parte a questa manifestazione dovranno sottostare. Quest’anno è cresciuto molto il numero di persone accreditate all’interno delle varie delegazioni, per questo motivo sarà ancora più importante seguire le regole ed evitare qualunque tipo di contagio.

Il Presidente Ciccuto ha comunque sottolineato che spera in un rallentamento dei contagi, e che si possano aumentare anche di poco le capienze per riuscire ad accogliere i rappresentanti delle varie delegazioni. Ma comunque, si continueranno a seguire le regole imposte e stabilite al momento.

5 film italiani in concorso alla Mostra del Cinema

Alberto Barbera ha annunciato che quest’anno la qualità delle produzioni cinematografiche si è alzata notevolmente. Secondo il direttore: la pandemia forse ha stimolato ancor di più la creatività di tutti i partecipanti.

Quest’anno, come nelle altre edizioni del resto, ci saranno film provenienti da tutto il mondo, con ben 59 paesi rappresentati.

La presenza italiana, comunque, non è indifferente. Infatti, saranno ben 5 i titoli in concorso, 3 quelli fuori concorso e altre produzioni nelle sezioni collaterali.

Barbera ha voluto sottolineare che non si tratta di un sostegno a tutti i costi del cinema italiano, ma che è la fotografia di un momento di grazia per il nostro paese.

Certo quest’anno c’è stata una piccola battuta d’arresto per le presenze femminili alla regia, ma siamo certi che presto torneranno le donne a proporre contenuti e film di grande qualità e pregio.

Il primo premio della Mostra del Cinema già assegnato

Anche se manca un mese circa all’avvio della 78esima Mostra internazionale del Cinema di Venezia, un premio è già stato “assegnato” e i primi rumors già echeggiano tra gli esperti e gli appassionati della kermesse.

Nel dettaglio parliamo del Leone D’oro alla Carriera. Questo è stato assegnato l’anno scorso alla regista Ann Hui e all’attrice Tilda Swinton. Quest’anno invece il Leone d’Oro alla Carriera assegnato a Jamie Lee Curtis, lascia sicuramente tutti entusiasti di questa decisione per la 78esima edizione. L’attrice naturalmente, dovrà attendere l’inizio della kermesse per portarsi a casa un altro dei tanti premi che è riuscita a ottenere nel corso della sua carriera d’attrice.

Sorrentino: ammesso in concorso con “È stata la mano di Dio”

Il regista italiano Sorrentino ha rilasciato una profonda dichiarazione dopo aver ricevuto la notizia che il suo film è stato tra quelli selezionati in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Proprio dal suo profilo Instagram arrivano le parole del regista volte in qualche modo a raccontare parte o meglio l’ispirazione ricevuta per la creazione di questo film. Scrive così: “Da ragazzi il futuro ci sembra buio…e invece il futuro è la dietro…e sa essere bellissimo. Di questo parla: È stata la mano di Dio….questa è la mia storia e forse anche la vostra”.