Cucce per cagnolini: 3 consigli pratici per la scelta

Non c’è dubbio: il cane è il miglior amico dell’uomo. Dai tempi antichi e sino ad ora, questi esserini a quattro zampe hanno donato amore e fedeltà ai propri amici umani. Negli ultimi anni, poi, si è ancor più diffusa l’abitudine di adottare pelosetti ed, in particolare, in cani.

Proprio per l’affetto indiscusso che si prova verso gli animali, è giusto dare loro una tana, un rifugio, una casa, confortevole. In questo breve articolo parleremo delle cucce per cagnolini e ci soffermeremo sui 3 consigli pratici per la scelta.


Come scegliere le cucce per cagnolini? 3 consigli top!

La cuccia è la vera e propria casa del cane: qui l’animale gioca, dorme, vive. E’ il suo habitat naturale, sotto un certo punto di vista. Proprio per questo è fondamentale la scelta esatta della cuccia in modo che questa risulti essere idonea al nostro amico a quattro zampe. Ecco qui 3 consigli utili per la scelta della casa del vostro cane:

1) Dimensione: la prima caratteristica che una buona cuccia deve possedere è la dimensione. Il consiglio è, dunque, di prendere le misure esatte del vostro cane per poi acquistare una cuccia adatta alle sue proporzioni.

Ovviamente le dimensioni, i centimetri e le misure cambiano in base al vostro animale, pertanto dovrete regolarvi voi stessi in base alla stazza del vostro amico pelosetto.

Un altro consiglio importante è quello di non prendere né una cuccia troppo ristretta, né una troppo grande, perché in entrambi i casi il cagnolino potrebbe soffrirne. Nel primo caso perché si sentirebbe troppo costretto in uno spazio mignon, nel secondo caso perché potrebbe sentirsi spaesato. La felicità sta nel mezzo!

2) Materiale: la seconda peculiarità che deve avere una buona cuccia è il materiale. La materia prima di cui è composta la casa dei nostri pelosetti, è forse la caratteristica più importante per quanto concerne la scelta della cuccia. Il consiglio è quindi di scegliere un materiale termico che riscaldi d’inverno e rinfreschi d’estate.

Alcune cucce non sono termiche e rischiano di riscaldarsi molto durante il periodo estivo e questo ovviamente potrebbe nuocere alla salute del nostro cane. Occhio quindi a questo consiglio!

3) Parte estetica: l’ultima chicca riguarda la parte estetica della cuccia. Perché17 sicuramente dimensioni e materiali sono fondamentali, ma anche l’occhio vuole la sua parte. Esistono diversi tipi di cucce: a forma di casa, a capanna, in legno, a tenda, per interno, per esterno ecc.

Insomma, esiste una vasta gamma di case per i nostri amici a quattro zampe! Anche su internet è possibile acquistare cucce per cagnolini su siti specializzati come quello di Cuccioletti.it.