Privacy in giardino: come fare

Foto di pasja1000 da Pixabay

Privacy e sicurezza sono due fattori che è impossibile non considerare; negli ultimi anni difatti, sia in ambito domestico sia in quello commerciale stanno sorgendo sempre più problemi riguardo a questi aspetti ormai diventati essenziali.
E’ indispensabile garantire (e garantirsi) una privacy adeguata nella propria abitazione, per esempio utilizzando recinzioni che vadano a tutelare l’ambiente di casa e che di conseguenza, offrano anche un valido deterrente per eventuali malintenzionati. Retissima è un’azienda leader nel settore delle recinzioni, siano esse per utenze domestiche o per qualsiasi spazio all’aperto, come per esempio una piscina, e opera da anni con il fine di garantire ai clienti una valida offerta in tema di privacy e sicurezza.

Che tipo di recinzione?

Foto di Q K da Pixabay

La scelta di una corretta recinzione dipende anzitutto dal luogo in cui si intende posarla e da fattori come il grado di sicurezza che si intende ottenere. Per esempio se si sta parlando di recinzioni casa o di recinzioni giardino, la posa di elementi in ferro sarà sicuramente la soluzione migliore, così come delle recinzioni in legno possono essere sufficienti per limitare lo spazio perimetrale di una piscina.


Le soluzioni sono quindi molteplici, ed ogni tipologia e materiale utilizzabile ha le proprie caratteristiche con i relativi aspetti positivi e negativi. Esaminiamo una recinzione in ferro utilizzata per limitare un ambiente domestico, nello specifico una cancellata: i pannelli in ferro andranno a oscurare quasi completamente la vista dall’esterno, offrendo un grado di privacy elevatissimo; contemporaneamente la struttura uniforme impedirà eventuali intromissioni di malintenzionati.

Passando invece ad un utilizzo completamente diverso come quello di un campo sportivo, delle recinzioni standard in ferro garantiranno un livello di sicurezza massimo per gli atleti, essendo realizzate con materiale prodotto con metodi certificati, e allo stesso tempo consentiranno al pubblico di poter osservare senza impedimenti.

Sono svariati i campi di lavoro in cui opera Retissima; oltre ai sopraindicati casi possiamo citare interventi in ambito agricolo, con realizzazione di recinzioni e di teli per proteggere il raccolto, oppure le classiche soluzioni per i parchi comunali (si pensi alle delimitazioni per le aree cani e per le zone gioco dei bambini) e per la recinzione di zone di sicurezza come aeroporti e luoghi militari.

Gli elevati standard operativi fanno si che i tecnici e i responsabili qualità di Retissima riescano ad operare in tutte le sfaccettature che riguardano la recinzione e la protezione.
Anche in caso di semplici recinzioni in legno come ad esempio staccionate o parapetti, la sicurezza dell’utilizzatore diventa una componente primaria, pertanto le operazioni di progettazione e di messa in posa assumono un ruolo fondamentale.


Dalla progettazione alla posa

La progettazione e la valutazione del tipo di recinzione da utilizzare possono quindi essere considerate due fasi cruciali per poter offrire una soluzione giusta che sia valida nel tempo. Retissima seguirà la messa in opera della recinzione dall’inizio alla fine, partendo da una valutazione iniziale con relativo sopralluogo, che permetterà di formulare un progetto adeguato e su misura, considerando i desideri del cliente e le caratteristiche dell’area recintabile.

La successiva posa in opera viene effettuata da personale qualificato rispettando le normative in vigore, e il collaudo finale verificherà il lavoro svolto, in modo che il tutto sia stato effettuato a regola d’arte; inoltre verranno rilasciate le garanzie tecniche del materiale posato e logicamente la garanzia di posa, in modo da poter offrire un prodotto finito di alta qualità.
In caso di lavori effettuati su suolo pubblico, Retissima fornisce tutto il supporto necessario seguendo completamente l’iter previsto, dalle verifiche catastali ai certificati di fine lavoro con le varie presentazioni presso gli uffici comunali.

Ma come viene effettuata nel dettaglio una posa in opera? Si può affermare che un lavoro standard si divide in quattro fasi principali (che possono ridursi a due in caso di pannelli con piastre e tasselli). Come primo passo viene effettuato un allineamento, nel quale vengono tirati i fili su picchetti e confini, che consentirà di lavorare in linea retta.
Vengono poi praticati i fori e successivamente posati i pali portanti (nel caso di recinzione a pannelli, questi ultimi vengono applicati direttamente con la foratura); infine, c’è la messa in opera definitiva che varia per ogni tipologia di recinzione (in caso di rete a rotoli vengono tirati i fili di tensione e posata la copertura, in caso di pannelli viene gettato il calcestruzzo, eccetera).

Retissima offre un servizio a 360 gradi per quanto riguarda la posa di recinzioni in ferro o di qualsiasi altro tipo. Partendo da una valutazione iniziale, stila un progetto fatto su misura ed effettuato con professionalità e con materiali di qualità superiore. Il servizio post vendita è disponibile inoltre per qualsiasi necessità, non lasciando mai il cliente da solo.

La vasta gamma di materiali e di servizi offerti (come per esempio la possibilità di effettuare un pagamento con finanziamento) fanno sì che sia la soluzione migliore per recintare la propria abitazione o il proprio giardino, in modo da poter tutelare la privacy ed aumentare il livello di sicurezza.