Continua la preparazione dei club calcistici per la prossima stagione. In questa estate passata tra calciomercato e trading online, molti tifosi aspettano di sapere come si muoverà la propria squadra del cuore. Tutti gli occhi ovviamente sono puntati sulla Serie A, la classe regina del calcio italiano, con le big che si stanno muovendo sul mercato per rinforzarsi ed essere competitive. Oltre alla massima serie, però, ci sono anche i campionati minori, tra cui la Serie C. Come sarà composta quest’anno? Quello che si chiedono i tifosi del Latina che sperano di ritornare in Serie C. Dopo essersi preparati a lungo, attendono buone notizie. Il Latina Calcio 1932 ha presentato tutto il necessario per inoltrare domanda di ripescaggio in serie C. Il presidente Terracciano ha dato disposizione per l’invio dei documenti e le relative certificazioni indispensabili alla richiesta di integrazione degli organici della lega professionistica.
L’annuncio è arrivato tramite le pagine social della società, nella giornata di lunedì 19 luglio. Secondo quanto annunciato sulla pagina Facebook del Latina Calcio 1932, è stata “presentata la corposa documentazione a corredo della domanda di ripescaggio. “Il presidente Terracciano – continua la nota – ha dato disposizione per l’invio di tutti i documenti e le relative certificazioni necessarie alla richiesta di integrazione degli organici della lega professionistica di serie C. Ora bisognerà solo attendere il risultato dopo la riunione del Collegio di Garanzia del Coni che dovrà verificare le esclusioni della Lega Pro”.
Come si sta evolvendo la vicenda Latina: bisognerà aspettare il 2 agosto
Il 29 agosto inizierà il Campionato di Serie C, mentre alla vigilia di Ferragosto si giocherà il primo turno di Coppa Italia. Non poteva fare diversamente il Latina Calcio 1932, al bivio fino a qualche giorno fa, quando il Collegio di Garanzia del Coni si è espresso rigettando i ricorsi di Chievo, esclusa dalla Serie B, Sambenedettese, Novara, Carpi e Casertana escluse dalla Serie C.
Il Latina ritorna in Serie C da vincitrice dei play off di Serie D e in regola rispetto agli adempimenti economici, dotata di uno stadio come quello Francioni, che portato ad una capienza ufficiale di 9.300 spettatori, sarà uno dei fiori all’occhiello di tutto il panorama nazionale di Serie C. Dalla Serie B alla Serie C, con un fallimento ed radiazione di mezzo, una matricola cancellata e le speranze di ripartenza. Quattro anni di Serie D, tra illusioni e bocconi amari, fino alla possibilità che in questa estata si è concretizzata. Adesso sta al ds Marcello Di Giuseppe e il tecnico Daniele Di Donato gettare la base della nuova stagione e recuperare il tempo perduto. Ma per la piazza nerazzurra, era importante tornare a confrontarsi con un calcio di maggio prestigioso, dopo i tanti pur rispettabili campi sportivi del dilettantismo.
Il Latina ritorna in Serie C a distanza di otto anni. L’ultima volta, in Prima Divisione (la vecchia C1), è finita in gloria. Poi è seguita una storia illustre di Serie B, quindi i quattro anni di Serie D tra alti e bassi. E’ il terzo ritorno in Serie C attraverso il ripescaggio negli anni 2000, passato più per il campo che per le scrivanie rispetto alle precedenti stagioni (2002-2003, 2009-2010). Il Latina Calcio 1932 si è dovuto prima sudare la vittoria nei play off e poi attendere gli sviluppi della giustizia sportiva. Ma già da diverse settimane prima della fine del campionato e l’inizio dei play off, si era messa in moto la macchina organizzativa della società del presidente Antonio Terracciano.
Adesso va strutturata la squadra ad un mese dall’inizio del campionato (29 agosto) e 20 giorni dalla Coppa Italia (13 o 14 agosto). La rosa è stata scremata da partenze in blocco, come a Genzano dove Scudieri è andato insieme ai suoi fedelissimi, e valutazioni maturate tra ds Marcello Di Giuseppe e il tecnico Daniele Di Donato, che verrà ufficializzato e presentato a breve. Il resto dovrà farlo il mercato.
Per trascorsi in Serie C e margini di crescita, dovrebbero essere confermati Alonzi, Esposito, Allegra, Giorgini, Barberini, Garugi, Atiagli, Teraschi e Corsetti. Poi c’è tutto un gruppo da allestire e bisogna farlo anche in tempi brevi. Così come vanno organizzati sede e ritiro. Problemi oggettivi, ma problemi belli. Assicurato il ritorno in Serie C, il resto viene da sé.
Il ripescaggio del Latina 1932 in Lega Pro, alla luce di quanto deciso ieri mattina nel Consiglio Federale, è legato al ricorso al Tar del Lazio da parte del Chievo, per quanto concerne la serie B e di Carpi, Casertana, Novara e Sambenedettese per quanto riguarda la Lega Pro. Per questo motivo la decisione finale si avrà solamente a inizio Agosto, precisamente il 2.
Per quanto concerne le domande di ripescaggio relative alla stagione 2021-2022, il Consiglio ha dato delega al presidente federale, insieme ai presidenti delle componenti, per procedere al completamento delle vacanze di organico attese le motivazioni del Collegio di Garanzia del Coni e le eventuali impugnazioni al Tar con richiesta di provvedimento monocratico.
In applicazione del Comunicato Ufficiale n.293/A del 14 giugno sono arrivate domande di integrazione di organico dai seguenti Club: Arezzo, Alma Juventus Fano, Cavese, Fidelis Andria, Latina, Lucchese, Pistoiese e Siena. Il Bisceglie ha presentato domanda di riammissione, ma non essendosi verificata alcuna situazione prevista dall’art.49, comma 5 bis delle NOIF, la domanda è stata ritenuta inammissibile.
Preso atto del parere delle Commissioni e dei criteri fissati dal Comunicato Ufficiale 285/A del 14 giugno, il Consiglio ha votato la seguente graduatoria per l’integrazione dell’organico in Serie C: Latina, Fidelis Andria e Siena provenienti dalla Serie D e Lucchese, Alma Juventus Fano e Pistoiese dalla Lega Pro (gli eventuali ripescaggi avvengono in maniera alternata, quest’anno con priorità alle società di Interregionale).
La speranza è che il Latina riesca ad accedere dopo tempo alla Serie C e ritornare tra i professionisti. Una squadra che manca e che sicuramente porterebbe freschezza nella serie italiana e chissà, magari provare ad approdare in Serie B la prossima stagione. Staremo a vedere come si evolverà la situazione, per il momento aspettiamo il due agosto.
Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay