La cellulite è un tema sempre molto complesso da trattare, soprattutto quando viene unito allo sport. Molto spesso le donne entrano in confusione, specialmente a causa delle tante nozioni errate trovate in giro per il web, pensando ad esempio che la sala pesi non sia adatta per la lotta alla cellulite.
Allo stesso modo, il cardio non rappresenta per forza di cose l’unica soluzione a disposizione di una donna che desidera snellire la propria silhouette. In sintesi, il segreto è riuscire a trovare un sistema corretto di allenamento e di training in palestra (e non solo).
La cellulite e lo sport: un binomio da approfondire
La donna mediamente ha un approccio scorretto con la palestra, dato che spesso e volentieri si pensa che affannandosi con estenuanti sedute di cardio si possano risolvere tutti i problemi. Non è così, visto che gli esperti consigliano di aggredire la cellulite con gli allenamenti con carico, per un motivo molto semplice: in questo modo la massa dei muscoli andrà a sostituire la massa grassa, riducendo dunque problematiche sensibili come la ritenzione idrica e la cellulite. Inoltre, spesso le donne preferiscono concentrarsi sul training delle gambe e dei glutei, le zone in cui si concentra maggiormente la ritenzione, dimenticandosi però che il problema della cellulite lo si trova anche sulla parte superiore del corpo.
Il secondo consiglio, dunque, è quello di fare attenzione e adottare un allenamento vario ed equilibrato, curando sia la parte inferiore sia quella superiore. Naturalmente è importante iniziare ad allenarsi avendo una chiara prospettiva del proprio stato fisico; a tal proposito si suggerisce di far riferimento ad alcuni servizi di calcolo del BMI, come quello proposto da Nivea ad esempio. Questi sistemi, attraverso l’analisi di alcune variabili come il peso, l’età, l’altezza e il sesso, riescono ad identificare l’indice di massa corporea del soggetto di riferimento.
Ritornando al discorso precedente, sì alla palestra, anche se si parla di quella domestica. L’home fitness rappresenta infatti un’ottima soluzione per combattere la cellulite, a patto di svolgere gli esercizi correttamente.
Altre informazioni importanti da conoscere
La cellulite deve essere combattuta non solo in sala pesi, ma anche a tavola, adottando una dieta sana ed equilibrata.
Da questo punto di vista si consiglia di evitare il sale e lo zucchero, oltre ovviamente ai cibi molto grassi e al junk food. Inoltre, è bene bere molto per combattere la ritenzione idrica, e optare per cibi con proprietà drenanti, oltre che ricchi di elementi come il potassio. Si consiglia poi di consumare molti cibi ricchi di fibre e di liquidi, come nel caso delle verdure e della frutta, e di fare il pieno di vitamine. In secondo luogo, è opportuno prendere in considerazione altre soluzioni come i massaggi linfodrenanti e le creme anti-cellulite.