La Polizia locale di Itri protagonista al convegno sulla Polizia Giudiziaria

Nella splendida cornice dell’abbazia di Montecassino, su iniziativa del Procuratore della Repubblica del Tribunale di Cassino, dott. Luciano d’Emmanuele, si è svolto nella Sala S. Benedetto un’interessante incontro di studio e di confronto sul ruolo e funzioni della Polizia Giudiziaria.

Il convegno, organizzato nel rispetto della normativa COVID ed esclusivamente riservato alla Polizia Giudiziaria, ha visto la partecipazione del Procuratore Generale, dott. Antonio Mura che ha aperto i lavori complimentandosi con il Procuratore D’Emmanuele per l’iniziativa, rimarcando l’importanza del principio dell’eguaglianza formale e sostanziale sancito dalla Costituzione.
Articolato e molto interessante l’intervento della dott.ssa Lucia Lotti, Procuratore Aggiunto di Roma. Pochi mesi fa una maxi operazione antimafia diretta tra le Procure di Roma e Cassino ha portato all’applicazione della misura di prevenzione personale e patrimoniale a carico di sette soggetti con il sequestro di 16 rapporti finanziari, 7 immobili, 7 terreni 1 società ed 1 autovettura, stimato per due milioni di euro.


Successivamente è intervenuto il Sostituto Procuratore di Cassino, la dott.ssa Maria Beatrice Siravo che ha delineato i confini tra la Procura e la Polizia Giudiziaria in relazione all’autonomia nello svolgimento delle indagini.
Il terzo intervento è stato del Dirigente del Commissariato di PS di Cassino Vic. Questore, Giovanna Salerno sull’attualissimo tema dei reti di genere.
È stato poi affrontato il capitolo che riguarda gli eco-reati, egregiamente illustrato dal Capo sezione Operazioni NSI della Guardia Costiera, C.C. (CP) Roberto Cubeddu.
In prosieguo ha relazionato il Comandante del Gruppo GdF di Cassino, Ten. Col. Salvatore Rapuano affrontando il tema del riciclaggio e reimpiego di denaro di origine illecita, contrastato dalla polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.
Ha poi relazionato il Comandante della Compagnia Carabinieri di Cassino, Cap. Giuseppe Scolaro sulle attività di contrato ai clan e sui risultati conseguiti dall’Arma dei Carabinieri.

In chiusura ha relazionato il Comandante della Polizia Locale di Itri, il Commissario Pasquale Pugliese sul complesso tema della pianificazione urbanistica presa d’assalto da speculatori, affaristi, colletti bianchi e dalle mafie. Ha sottolineato poi come il cambio di destinazione d’uso dei suoli abbia consentito una speculazione edilizia che ha stuprato il nostro paese. In chiusura, il Comandante ha toccato il difficile rapporto tra la Polizia Locale e il Responsabile dell’ufficio tecnico sulla vigilanza edilizia e sulla urgente e necessaria riforma che riguarda l’art. 27 del DPR 380/2001.

Presenti al convegno i Reparti operanti sul territorio della Polizia di Stato dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera e della Polizia Provinciale, i cui uomini lavorano e prestano il loro servizio in un territorio vasto, difficile, problematico che si estende dai confini dell’Abruzzo sino alla fascia costiera di Formia e Gaeta, isole pontine comprese, tra cui: il Generale Pasquale Angelosanto Comandante dei ROS dei Carabinieri, il Comandante Regionale dei Carabinieri Generale Marco Minicucci, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza Generale Virgilio Pomponi, il Questore di Frosinone dott. Leonardo Biagioli, il Questore di Latina dott. Michele Maria Spina, il Direttore Marittimo del Lazio Capitano di Vascello (CP) Francesco Tomas.
Momento conclusivo della serata è stato la consegna del “crest” ideato e confezionato dalla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Cassino, articolata su 8 unità di Carabinieri, 5 unita della Polizia di Stato, 3 unità della Guardia di Finanza, 2 unità della Guardia Costiera, 4 unità della Polizia Provinciale, 1 unità della Polizia Locale, queste donne e uomini presenti quotidianamente in Procura sono tutti collaboratori essenziali del Procuratore e dei suoi Sostituti. Ad essi va il ringraziamento per la bella iniziativa del “crest” che esalta l’identità della Polizia Giudiziaria.