Harley-Davidson, il 10 luglio in programma il raduno Sporty Meeting

Tra le numerose attività sospese a causa del Covid-19 vi erano anche i raduni motoristici. Gli eventi in calendario per il 2020 sono stati quasi interamente cancellati o rinviati; quest’anno, grazie anche ad una situazione complessivamente migliore, sono ripresi anche gli incontri tra appassionati di due ruote, inclusi quelli in cui si ritrovano i possessori di modelli di un marchio specifico.

Torna lo Sporty Meeting a Grazzano Visconti

Dopo la mancata edizione del 2020 per cause di forza maggiore, lo Sporty Meeting torna in calendario: l’evento avrà luogo il 10 luglio prossimo all’interno del borgo di Grazzano Visconti, una frazione di Vigolzone, in provincia di Piacenza. Un’ottima notizia per gli appassionati di Harley-Davidson, ed in particolare per i cultori del modello Sportster. “Come da tradizione”, si legge sul sito di Duecilindri, l’organizzatore dell’evento, “tutte le Sportster al loro arrivo percorreranno il red carpet e poseranno per la photo banner realizzata dal noto fotografo genovese Roberto Merlo”. Gli altri modelli di Harley (e le moto di altri marchi) avranno a disposizione un parcheggio dedicato mentre ai tesserati HOG (Harley Owners Group)sarà destinata un’area apposita.


 

L’ingresso è libero e sarà consentito a partire dalle 10.00; all’interno della corte vecchia, in un’area denominata Circle, saranno esposti modelli rari o speciali, incluse le elaborazioni realizzate da officine specializzate (previa richiesta). L’evento terminerà in giornata, alle ore 18.00.

 

L’organizzazione di Sporty Meeting, come sottolinea la nota stampa di Duecilindri, ha il supporto di Harley-Davidson, la quale “fornirà i premi per i vincitori delle cinque categorie del contest mentre le targhe saranno realizzate da Kustom Family Milano”. Per quanto concerne i contest (riservati a mezzi privati), date le incertezze sulle possibilità di partecipazioni, le iscrizioni saranno raccolte in loco fino alle ore 12.00.

 

Gli sponsor main partner dell’evento saranno Motor Bike Expo, Parts Europe, Metzeler (per il comparto gomme) e Andreani Group, un marchio specializzato nella realizzazione di componenti per forcelle, commercializzate anche online grazie ad e-commerce di settore come omniaracing.net. La lista degli sponsor include anche Wild Hog Italy, 70’s Helmets, BS Exhaust, GiMi Creations, Westernbull, FG Racing, Jonich Wheels, Rombo di Tuono, 100%Carbon. I partecipanti potranno consumare il cibo e le bevande messe a disposizione dalla Proloco e dai ristoranti del borgo; coloro i quali volessere raggiungere la destinazione in anticipo, possono soggiornare presso le strutture ricettive presenti nelle zone limitrofe a Grazzano.

Gli ospiti presenti

Max Brun farà le veci del padrone di casa e ospiterà gli appassionati anche di un altro modello Harley, la Sturgis. Stefano Erba, invece, presenterà il Drag Specialties Contest. Sul palco saranno presenti diversi protagonisti della scena custom italiana che, per l’occasione, rilasceranno alcune dichiarazioni; il collezionista Damiano Caputo, invece, approfitterà della cornice offerta dal borgo piacentino per svelare i dettagli del progetto GP16. IL reportage ufficiale dell’evento sarà poi realizzato da Davide Trotta mentre Daniele Grassi si occuperà dell’allestimento di un’area destinata ad alcuni servizi fotografici.

 

Come raggiungere la sede dello Sporty Meeting 2021

Grazzano Visconti è un borgo che sorge all’interno del comune di Vigolzone, che si trova a circa quindici chilometri sud di Piacenza. Venendo da sud, attraverso l’autostrada A1, l’uscita di riferimento è “Piacenza Stadio/Bettola”; i partecipanti che arrivano da nord lungo la A21 (Autovia Padana) devono immettersi sulla E70 seguendo le indicazioni per Piacenza Sud fino a raggiungere l’uscita per lo stadio. A seguire, bisogna continuare lungo la Provinciale 654 R fino a Grazzano. Il percorso da seguire per chi parte dalla Liguria, invece, include la percorrenza della A7 fino all’immissione sulla A21; l’uscita, in tal caso, è quella di Piacenza Ovest.

Foto di David Mark da Pixabay