E’ terminata la lunga stagione di Italia Cup, valida per le qualifiche al mondiale Laser 4.7 a Dun Laoghaire in Irlanda, e all’europeo a Travemunde in Germania. Appuntamenti che vedranno protagonisti anche due atleti del Gruppo Sportivo Vela della Lega Navale Italiana di Formia, qualificati sia agli europei che ai mondiali: a rappresentare l’Italia giovanile della vela, Antonio D’Urso e Mario Trabucco.
“Una soddisfazione unica, in un anno difficile, di rinascita, dopo un anno fermi a causa della pandemia”, commentano dal team di appartenenza. “C’è stata la voglia e il rigore negli allenamenti, duri e lunghi, un alto piano tecnico caratterizzato da stage con olimpionici che hanno alzato il livello tecnico generale. Un anno in cui i ragazzi hanno duramente scalato la classifica italiana fino ad arrivare ai vertici e a centrare la qualifica”.
Solo 24, i posti disponibili. D’Urso è entrato nella top ten in Italia, “con duro lavoro ed estrema dedizione, un risultato frutto di motivazione, tenacia, sudore e ore di mare”. Trabucco (tesserato FIV CNC) con l’ultima tappa è entrato nella top 20, posizionandosi alla 18esima posizione, dopo un anno costellato da problemi fisici.
“E’ un’enorme gioia vedere che credere in un progetto ha pagato, ho solo 24 anni e raggiungere dopo poco tempo questo livello mi rende orgoglioso dei miei ragazzi” dichiara il tecnico Emanuele Montagna. “Ringrazio Emilio Civita per aver creduto in me e nelle mie potenzialità. Giorno dopo giorno vedevo nei ragazzi lo sguardo di chi vuole vincere e arrivare ad un risultato. Questo per tutti noi é un ottimo traguardo, ora deve essere un punto di partenza”.
“La nostra scommessa, nata nel 2019 fatta da un gruppo di amici, di genitori e di ragazzi, senza spazi e senza forze economiche, sembra vincente”, le parole del neo presidente della Sezione di Formia della Lega Navale Italiana, Emilio Civita. “Ci siamo emozionati negli anni per i tanti titoli e i podi regionali, per le vittorie e i podi a regate nazionali, per le vittorie a regate internazionali. Per primo c’è stato il secondo posto alla Primavela del 2019 (campionato Italiano optimist cadetti), poi nel 2020 siamo arrivati secondi al campionato Italiano cadetti, quindi la vittoria del campionato Italiano jr 2009 optimist. Pensavamo di essere arrivati al nostro massimo livello, ma adesso la notizia che due ragazzi del Gruppo Sportivo si sono qualificati al mondiale e all’europeo Ilca 4 (Laser 4.7), ragazzi cresciuti da sempre nel nostro vivaio, ci rende davvero felici. I soci della LNI Formia non hanno mai mollato, anche davanti alla disattenzione delle istituzioni locali. Abbiamo da ringraziare tutti quelli che ci hanno aiutato nel Golfo e in Italia, circoli amici e tecnici, vanno ringraziati i genitori che hanno creduto ad una scommessa”.
“Ma vanno ringraziati tutti i ragazzi del Gruppo Sportivo”, continua il presidente. “Chi oggi ottiene un risultato lo deve a tutti quelli che in acqua hanno dato il massimo, e che hanno ottenuto altri risultati o li otterranno. Poi va ringraziato il tecnico Emanuele Montagna, che li ha presi da me dopo l’optimist, e ha continuato un percorso con la stessa abnegazione e passione, ed infine la presidente di delegazione che mi ha preceduto, Viviana Verrengia, che ci ha sempre aiutato nel progetto, tenendo il timone dritto. Mi rende felice avere tanti soci e tanti giovani velisti che dimostrano che la vela giovanile a Formia si può fare, e la si può fare al livello più alto, creando un vero futuro della città e del golfo come città della vela”.