Oli essenziali, benefici e modi d’uso

Noti per le loro proprietà terapeutiche, gli oli essenziali sono frequentemente utilizzati in aromaterapia e non solo. L’uso degli oli essenziali risale al 3000 – 2500 a.C., ci sono prove del loro utilizzo in varie culture. Per secoli erbe, oli ed essenze sono stati utilizzati per scopi medicinali, come base per rimedi, per la cura della persona, nelle cerimonie religiose o per la preparazione e la conservazione dei cibi.

Oggi, gli oli essenziali vengono nuovamente utilizzati come rimedi naturali grazie ai numerosi benefici sul corpo e la mente. Per godere dei loro effetti, ti invitiamo a scoprire maggiori dettagli sui principali modi di utilizzare gli oli essenziali e sulle precauzioni da prendere in considerazione.



Come si ottengono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono prodotti altamente concentrati, ottenuti estraendo i composti aromatici volatili di una pianta, corteccia o anche resine. I principali metodi di estrazione utilizzati per produrre oli essenziali sono:

  • la distillazione a vapore, questo processo comporta la purificazione dei liquidi attraverso il calore;
  • attraverso spremitura a freddo della materia prima vegetale.

Quali sono i principali utilizzi?

Gli oli essenziali sono riconosciuti per le loro proprietà terapeutiche, essendo efficaci nell’alleviare malattie dermatologiche, reumatiche e nella gestione della depressione, dell’ansia e dello stress.

Aromaterapia

Studi clinici hanno dimostrato che le sessioni di aromaterapia hanno reali benefici. Sono efficaci per le persone che soffrono di ansia, depressione o crampi mestruali. Il negozio online MAKEUP offre vari oli essenziali e aromadiffusori per beneficiare dell’aromaterapia. Attenzione però, non usarne più di un massimo di cinque gocce di olio essenziale per sessione di aromaterapia per evitare effetti collaterali. Gli oli essenziali benefici per rilassare mente e corpo sono: mandarino, lavanda, camomilla, incenso, basilico, cipresso, ylang ylang, arancio, chiodi di garofano e neroli.


Inalazione

Questo metodo è utile per combattere i sintomi del raffreddore. È necessario versarle in una ciotola 2-3 tazze d’acqua a circa 60-70 °C e aggiungere 1 o 2 gocce di olio essenziale. Successivamente, coprire la testa con un asciugamano, avvicinare il viso sopra la ciotola e inspirare leggermente il vapore. In caso di irritazione o fastidio, interrompere l’inalazione di vapore. Gli oli essenziali decongestionanti ed espettoranti benefici per ridurre i sintomi del raffreddore sono: eucalipto, menta, Tea Tree, rosmarino, origano, melissa, lavanda, citronella, cannella, garofano, basilico e zenzero.

Un altro metodo è mettere una o due gocce di olio essenziale su un batuffolo di cotone e inspirare alcune volte da una distanza di circa 10-15 cma. Il segreto è mantenere il respiro rilassato mentre inspiri e fare un respiro profondo ogni volta. In questo modo, il corpo invierà segnali al cervello per rilassarsi, così finirà per sentirsi calmo e sereno. Allo stesso tempo, l’inalazione di oli essenziali è anche utile per migliorare la qualità del sonno.

Nei cosmetici
Gli oli essenziali sono gli ingredienti base nella preparazione di sapone fatto in casa con l’aroma preferito. Inoltre, alcune varietà di oli essenziali sono adatte per la cura della pelle.

Ad esempio, gli oli essenziali di legno di sandalo, rosa, melaleuca, patchouli, camomilla o lavanda possono aiutare ad alleviare i problemi della pelle, tonificarla e ripristinarne la luminosità. Per applicare l’olio essenziale, miscelare una goccia alla crema immediatamente prima dell’applicazione sulla pelle. Allo stesso modo, gli oli essenziali possono essere utilizzati negli shampoo e nelle maschere per capelli, aiutando a ridurre il sebo in eccesso o stimolare la crescita dei capelli. A questo scopo sono benefici oli essenziali di rosmarino, lavanda, legno di cedro, timo, geranio e rosa.

Bagni rilassanti e massaggi

Un bagno rilassante alla fine di una giornata frenetica fa ritrovare le forze. Si possono usare alcune gocce di olio essenziale con il sale da bagno preferito e godrai momenti di coccole e relax come in una Spa direttamente a casa. Gli oli essenziali possono esseri diluiti con oli vegetali per beneficiare degli effetti terapeutici del massaggio.

Non dimenticare di testare gli oli essenziali prima dell’uso su una piccola area della pelle per evitare possibili reazioni allergiche. Evitare il contatto con gli occhi o l’uso di oli essenziali intorno al naso, alla bocca e alle orecchie. Non utilizzare oli essenziali prima dell’esposizione al sole, poiché aumentano la sensibilità della pelle. Non applicare sulla pelle oli essenziali non diluiti, potrebbero provocare irritazioni.