Si potrebbero scrivere pagine e pagine sui consigli per chi vuole trascorrere una vacanza in Toscana. Questa meravigliosa Regione, patria di geni che hanno cambiato la storia del nostro Paese, è infatti caratterizzata dalla presenza di numerose zone dominate dalla bellezza.
Entrando nel vivo delle alternative che si possono prendere in considerazione quando si tratta di esplorare questa terra, rientra senza dubbio la costa livornese. Quali sono le tappe essenziali per scoprirla? Vediamole assieme nelle prossime righe.
Piombino
Non importa che si scelga di soggiornare presso un villaggio turistico Toscana o che si opti per un’altra tipologia di sistemazione: quando si parla delle tappe imprescindibili per scoprire le bellezze della costa livornese, un doveroso cenno deve essere dedicato a Piombino.
Quali sono i motivi per cui vale la pena visitare questa località? Tra i principali è possibile citare senza dubbio il fascino del centro storico. Da scoprire in particolare è Corso Vittorio Emanuele II, una via stretta sulla quale si affacciano tantissime trattorie tipiche dove è possibile gustare alcune delle migliori specialità locali.
In prossimità dell’imbocco di questa strada, è possibile ammirare il Rivellino, fortificazione che risale al XV secolo e, oggi come oggi, teatro, soprattutto durante la stagione estiva, di mostre, concerti e altre iniziative culturali.
Ardenza
Ardenza è un’altra località che non si può non prendere in considerazione nel momento in cui ci si chiede cosa vedere in un tour della costa livornese. Quando la si nomina, è necessario rammentare che si tratta di un centro urbano sorto attorno al 1840 attorno a un nucleo residenziale con edifici di origini neoclassiche.
Entrando nel vivo delle sue peculiarità, è possibile ricordare la presenza di suggestive spiaggette di ghiaia. Tra le più belle è possibile citare la cosiddetta spiaggia dell’Accademia, che deve il suo nome alla vicina Accademia Navale.
Scogliera di Calafuria
Quando si parla di vacanze al mare in Toscana, sono tante le immagini che si fanno strada nei pensieri. Tra queste rientra senza dubbio l’efficienza dei servizi turistici. Da non dimenticare, però, è anche la presenza di panorami che lasciano senza fiato.
Dove si possono ammirare i più belli nella zona della costa livornese? Tra i luoghi in questione è possibile citare indubbiamente la scogliera di Calafuria. Questa porzione di costa, aspra e brulla, è battuta e modellata dal vento, che ha dato vita, nelle rocce, ad alcune forme a dir poco originali. Non è un caso che questa zona sia nota anche con il curioso nome di Sassoscritto!
Parco Archeologico di Baratti e Populonia
La meraviglia della Toscana è legata non solo ai suoi paesaggi stupendi. Questa terra, come già detto, è anche un punto di riferimento fondamentale quando si parla di storia.
La zona di Livorno non fa eccezione. Quando si parla delle tappe fondamentali per scoprirla, non si può infatti non citare il Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Entrando nel vivo delle vestigia del passato che si possono scoprire, troviamo innanzitutto la necropoli di San Cerbone, così come il sito archeologico situato in corrispondenza dell’acropoli.
Quercianella
Eccoci a parlare di un altro punto di riferimento fantastico per chi ha intenzione di scoprire le meraviglie della costa livornese. Nei pressi di questa località è possibile ammirare diversi scorci stupendi, tra i quali è possibile citare la spiaggia di Cala del Leone, che si raggiunge dopo aver attraversato il Parco del Sonnino.
Entrando nel vivo della magia di quest’area, è doveroso rammentare la suggestione della spiaggia di ghiaia del Moletto del Sonnino, un gioiello che lascia senza fiato al primo sguardo.
Ricordiamo infine la Spiaggia del Roggiolo, che prende il nome dal torrente che ivi sfocia. In questo caso, si parla di una delle spiagge meglio attrezzate della zona.