Il Comune di Bassiano, in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea di Bassiano (CDE Bassiano), con il Centro di Documentazione Europea del Verbano-Cusio-Ossola, il Movimento Federalista Europeo – Gioventù Federalista Europea sez. Latina, l’Associazione ARS.UNI.VCO e l’Associazione ASIT, ha organizzato un webinar nell’ambito del Programma assegnato all’ente attraverso il bando del Consiglio regionale del Lazio, ‘Bassiano+2021’.
Le iniziative proposte, che sono state accolte dalla Regione Lazio (in linea con la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del 30 novembre 2020, n. 161), promuovono la conoscenza e la diffusione dei valori comuni europei, dei diritti nella cittadinanza europea e della storia dell’integrazione europea al fine di favorire la partecipazione attiva dei cittadini, specialmente delle giovani generazioni, alla vita democratica dell’Unione europea e per contribuire allo sviluppo delle conoscenze civiche e ad accrescere il senso di appartenenza all’Europea dei cittadini.
Nel rispetto delle misure nazionali e regionali previste per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, le attività si svolgeranno in videoconferenze, meeting on line, webinar.
Le attività, per la cui realizzazione è stato concesso il contributo regionale, si riferiscono ai seguenti ambiti di intervento: iniziative per la diffusione della conoscenza dei valori e dei diritti comuni europei, dei diritti derivanti dalla cittadinanza europea e dell’importanza dello sviluppo dell’integrazione europea; iniziative per la promozione della memoria e sugli eventi storici che hanno caratterizzato il percorso di integrazione europea a cominciare dal Manifesto di Ventotene; iniziative per la promozione dei temi europei e per sensibilizzare le giovani generazioni sulle priorità politiche europee, in particolare, sulle sfide rappresentate dal Green Deal europeo per affrontare i problemi legati al clima e all’ambiente; iniziative per la promozione di un nuovo modo di comunicare l’Europa e degli importanti risultati conseguiti e per combattere la disinformazione e il fenomeno delle fake news; iniziative per la promozione di incontri e dibattiti informati sul futuro dell’Europa, sui principi della tutela dello stato di diritto e sul ruolo delle Regioni in Europa per lo sviluppo dell’integrazione europea; iniziative per la promozione della conoscenza del processo di partecipazione delle Regioni alla formazione e attuazione del diritto e delle politiche dell’Unione europea per permettere ai cittadini, specialmente ai giovani, di comprendere meglio il processo di elaborazione delle politiche dell’Unione europea; iniziative per la diffusione della conoscenza delle opportunità offerte dai programmi europei per i cittadini, in particolare, per la partecipazione dei giovani ai programmi europei di studio, formazione e mobilità.
La partecipazione alle attività è libera. Su richiesta è rilasciato attestato di partecipazione, anche a singoli incontri. Tutti gli incontri saranno disponibili in diretta sulla pagina facebook della Biblioteca Comunale ‘Aldo Manuzio’ e CDE Bassiano.
Segue il programma completo:
Incontri webinar
1° “Europa 2021” (temi generali): relatore prof. Gianfranco Pasquino, emerito Univ. Bologna, politologo – 20 aprile 2021 – orario 17-18,30
2° “Le istituzioni dell’Unione europea” (temi generali; tema trasversale della CoFoE: capacità dell’UE di realizzare le priorità politiche, tra le quali legiferare meglio, l’applicazione dei principi di sussidiarietà e proporzionalità): relatore prof.ssa Susanna Cafaro, Univ. Salento – 22 aprile 2021 – orario 17-18,3
3° “La coscienza degli europei” (temi generali): relatore avv. Michele Gerace, ideatore della Scuola sulla complessità – 24 aprile – orario 10-11,30
4° “Le politiche dell’Unione europea” (temi generali): relatore Vito Borrelli, vice capo Rappresentanza Commissione EU in Italia – 26 aprile – orario 17-18,30
5° “Europrogettazione” (temi generali): relatore Adriana Calì, Esperto progetti europei e open innovazione, Lazio Innova – 3 maggio 2021 – orario 17-18,30
6° “Next Generation EU” (temi della CoFoE: – la costruzione di un continente sano; – l’equità sociale, l’uguaglianza e la solidarietà intergenerazionale; – la trasformazione digitale dell’Europa; la sicurezza) relatore Mario Leone, Direttore Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli – 6 maggio – orario 17-18,30
7° “L’Unione europea e lo stato di diritto, la crisi migratoria e la Brexit” (temi della CoFoE: – i diritti e valori europei, tra cui lo Stato di diritto; – le sfide migratorie; – il ruolo dell’UE nel mondo): relatore Maria Gabriella Taboga, laureanda Relazioni internazionali Univ. Sapienza Roma, Gioventù Federalista Europea, Latina e Raffaele Vallefuoco, Movimento Federalista Europeo, Latina – 8 maggio 2021 – orario 17-18,30
8° “L’Unione europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE” (temi della CoFoE: – la lotta contro il cambiamento climatico e le sfide ambientali; – un’economia al servizio per le persone; – le fondamenta democratiche e come rafforzare i processi democratici dell’UE) relatore prof. Alberto Majocchi, emerito Univ. Pavia, economista – 11 maggio – orario 17-18,30
Partecipa su Zoom
https://zoom.us/j/94594037582?pwd=WVN4aXJwNjlxOXBNQ3EvdE9aenB5QT09
ID riunione: 945 9403 7582
Diretta facebook pagina CDE BASSIANO – Biblioteca Manuzio https://www.facebook.com/bibliotecamanuziobassiano