Al motto di “Arriviamo coi libri!”, ha debuttato a Fondi lunedì 12 aprile il progetto “Biblioteche Volanti”: un’iniziativa diffusa che coinvolgerà l’intera città e durerà un anno, fino a febbraio del 2021, promuovendo la lettura di qualità agli oltre 2 mila bambini da zero a sei anni della Città.
Già nella prima settimana, il progetto raggiungerà oltre 100 bambini, con splendidi albi d’autore, nella Scuola dell’infanzia “Purificato”, il 12 e 13 aprile, e nella primaria “Amante”, domani venerdì 16 aprile.
Ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Leggimi Sempre, il format è reso possibile grazie al finanziamento del bando “Leggimi 0-6” del Cepell-Centro per il Libro e la Lettura (MIC), in partenariato con il Comune di Fondi (anche cofinanziatore), la ASL di Terracina-Fondi, il Sistema Bibliotecario Sud Pontino e la Cooperativa Sociale Astrolabio e inoltre in convenzione con l’Università di Padova e in collaborazione con il sito Milkbook.it e la Casa della Cultura di Fondi. Media partner è Radio Show Italia 103.5.
Il focus è su una fascia di età dei bambini, dalla nascita fino al consolidamento della lettura autonoma, in cui la lettura, veicolata da un lettore adulto, è fondamentale per lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e relazionale, e raccomandata perciò anche da OMS, Unicef e Unesco.
È online da ieri, 15 aprile il sito ufficiale www.leggimisempre.it, con la pagina web dedicata a tutte le date di aprile e di maggio; le date successive verranno aggiunte periodicamente.
In undici mesi, “volando” dentro e fuori dalla Biblioteca Comunale “Dan Danino di Sarra” e senza arrendersi al Covid-19, si offrirà, nel rispetto delle vigenti norme sanitarie, un ricco calendario di iniziative gratuite, definite di mese in mese in base all’andamento della pandemia.
«Molte cose accadranno per la prima volta a Fondi» spiega la fondatrice di Leggimi Sempre Cristina Gattamorta. «Anzitutto, fioccherà sulla Città un fondo di 460 libri d’autore per bambini da zero a sei anni: albi illustrati, tattili, musicali, silent books, fiabe antiche e contemporanee, graphic novel, albi in simboli CAA per bambini con disturbi dello spettro autistico o del neurolinguaggio, manuali».
Le opere, selezionate con l’esperta di editoria per l’infanzia Francesca Tamberlani (fondatrice di Milkbook.it) e del valore di 6.900 euro, saranno consegnate alla Biblioteca Comunale (in cui nel 2019 il Comune ha creato insieme a Leggimi Sempre), e in parte anche alle strutture scolastiche, educative e ospedaliere che aderiscono al progetto.
«Ma il cuore dell’idea» sottolinea Cristina Gattamorta «è l’incontro con piccoli “lettori”: “Biblioteche Volanti“ li avvicinerà in tutti i luoghi possibili della Città. Con l’urgenza ancora maggiore, nel tempo della pandemia, di ritrovarci insieme nell’abbraccio di storie poetiche e divertenti, di parole ben scritte e meravigliose illustrazioni».
Con 245 incontri di lettura ad alta voce, due corsi di narrazione e decine di laboratori creativi, le lettrici di Leggimi Sempre Cristina Gattamorta, Linda Buccelli e Maria Assunta Muccitelli tra aprile 2021 e febbraio 2022 saranno negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia e nelle prime classi delle scuole primarie. Inoltre, in partenariato con l’ASL di Terracina-Fondi, “Biblioteche Volanti” approderà nel centro vaccinale dell’Ospedale “San Giovanni di Dio”, negli studi pediatrici e nei TSMREE (ambulatori di neuropsichiatria infantile) di Fondi, Gaeta e Terracina, dove, coadiuvate da terapiste, logopediste e psicologhe, incontreranno bambini con DSA e disturbi neurolinguistici.
Tante le letture all’aperto, tra primavera ed estate: tre nei Parchi naturali dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci, e quindici al giardino pubblico “Falcone e Borsellino”, in partenariato con la Cooperativa Sociale Astrolabio. Qui, supportati da operatrici socio pedagogiche, si coinvolgeranno fasce di infanzia a rischio: bambini con disagio socioeconomico e numerosi bimbi stranieri con difficoltà nella lingua italiana».
Venerdì 30 aprile alle 17:30, sarà online su Zoom il primo momento di formazione: il webinar “Libri per crescere”, dedicato a docenti ed educatori, di Francesca Tamberlani, giornalista e blogger di settore (massimo 50 partecipanti; prenotazione entro lunedì 26 aprile: info.leggimisempre@gmail.com).
Martedì 4, 11, 18 e 25 maggio, dalle 16:30 alle 17:30, i bambini di 5 e 6 anni sono invitati al laboratorio di gioco-narrazione “Giochiamo che ero un eroe”: quattro incontri in presenza con lo scrittore per l’infanzia Giorgio Anastasio, per imparare a raccontare una storia orale e disegnata (massimo 10 partecipanti; location comunale definita a breve; prenotazione entro venerdì 30 aprile: info.leggimisempre@gmail.com). Il laboratorio sarà ripetuto in autunno.
Giovedì 13 maggio, dalle 18:00 alle 20:00, si terrà il seminario in aula “Riflessioni sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di vita”, a cura di Andrea Marini, professore associato di Psicologia Generale all’Università di Udine. Il corso si rivolge a neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità, docenti ed educatori (location comunale definita a breve; prenotazione entro venerdì 7 maggio: info.leggimisempre@gmail.com).
Fondamentale l’adesione dei quattro Istituti Comprensivi di Fondi “Amante”, “Aspri”, “Garibaldi” e “Milani”, con la quasi totalità dei plessi nel centro cittadino e nelle contrade. Tra il 12 aprile e il 28 maggio, si leggerà nelle scuole “Purificato” (infanzia e primaria), “San Magno” (primaria), “Amante” (primaria), “Aspri” (infanzia e primaria) “Gonzaga” (infanzia e primaria), “Salto Covino” (infanzia e primaria), “Rodari” (infanzia). Nell’autunno del 2021, si chiuderà con l’infanzia dell’ “Amante”.
In autunno, in data da definire, è previsto il webinar per famiglie “Leggiamo insieme: le buone pratiche di lettura in età prescolare” della dr.ssa Maja Roch del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università di Padova, che curerà anche un monitoraggio scientifico sulla lettura in famiglia a Fondi.
Il progetto si concluderà con un docufilm realizzato da Giorgio Anastasio con la supervisione di Old Cinema (www.oldcinema.net), di cui inizieranno le riprese lunedì 19 aprile alla Scuola dell’infanzia “Purificato”.