Acquisto e vendita delle sterline in oro, tutto quello che c’è da sapere

George V gold coins - Selective focus

Hanno un fascino che riporta a tempi antichi, lo stesso provato da chi con meraviglia apriva il forziere del tesoro. Ma la cosa principale è che le sterline d’ oro, sono una sicura ed intramontabile fonte di investimento. Tuttavia, per essere veramente sicuri prima di procedere con l’acquisto delle sterline occorre innanzitutto documentarsi, un compito che potrebbe rivelarsi arduo per chi non conosce la materia. E qui entrano in gioco siti specializzati ed affidabili che come delle vere e proprie guide forniscono diverse tipologie di informazioni fino ad arrivare a servizi di ritiro monete in oro a prezzi molto competitivi.

Le informazioni di base


Tanto per cominciare un buon portale deve necessariamente fornire un “identikit” della sterlina in oro. Di cosa si tratta? Stiamo parlando di quelle “generalità”, una sorta di carta di identità della sterlina d’oro, che ci permettono i identificare il prodotto di cui parliamo. Ad esempio i dati inerenti il peso lordo, il titolo, il peso dell’oro puro, il diametro e lo spessore. Queste informazioni sono molto utili anche per evitare di incappare in monete false. E’ importante che tra gli indicatori ci siano anche i dati sulla quotazione aggiornati in tempo reale. Un altro requisito fondamentale è rientrare in quanto previsto dalla Legge del 17 gennaio 2000 numero 7 che stabilisce che tutte le operazioni di acquisto e di vendita di oro da investimento devono essere compiute tramite operatori professionali in oro autorizzati all’ Ufficio di Informazione Finanziaria e quindi alla Banca d’Italia.

Come si vendono le sterline a come si acquistano?

Come già accennato esistono dei siti che possono essere delle vere e proprie guide per l’acquisto e la vendita delle monete. Un operatore professionale garantisce al privato che decide di vendere l’esenzione dall’Iva. Questo in base a quanto stabilito a seguito della liberazione del mercato dell’ oro da investimento nel 2000. Più in generale, le transazioni commerciali di oro finalizzate all’investimento non sono soggette a Iva. Ma attenzione, la legge prevede che gli operatori autorizzati dispongano un capitale sociale minimo e interamente versato di 120.000 euro.

Domande e risposte

Dopo le informazioni di carattere tecnico e i riferimenti rispetto le leggi vigenti in maniera di vendita e acquisto per completare il puzzle non manca che una buona interfaccia con i clienti partendo dai contatti sul web-. I siti specializzati sono ovviamente dotati di uno spazio che può essere compilato per avere informazioni più dettagliate e contattare così operatori professionali che possano rispondere direttamente alle singole domande dei clienti. Un rapporto diretto per avere una assistenza maggiore su vendite o investimenti mediante l’acquisto di sterline in oro.