“Venerdì 26 marzo si celebrerà la ‘Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili’, un’iniziativa lanciata dall’emittente radiofonica ‘Radio2’ nel 2005 e spesso e volentieri sostenuta anche in città da diverse realtà associative”, ricordano dal movimento Fondi Vera. “L’edizione 2021 è dedicata al ‘Salto di specie’, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia. L’invito di ‘M’illumino di Meno’ 2021 è proprio raccontare i piccoli e grandi salti di specie nelle nostre vite. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare. Per un’evoluzione del nostro modo di abitare il pianeta, ognuno di noi è chiamato a diventare più green, più responsabile, più sostenibile, più efficiente, più intelligente, più in armonia con il pianeta. Bisogna fare un salto in avanti: in tanti modi, in tanti ambiti”.
“E’ salto di specie passare dalle energie fossili alle rinnovabili. E’ salto di specie la mobilità sostenibile. E’ salto di specie il risparmio energetico, è salto di specie il cappotto termico che riduce i consumi di casa, è salto di specie riciclare, ridurre, riconvertire. E’ salto di specie la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti fino a rifiuti zero. E’ salto di specie l’economia circolare. E’ salto di specie la riduzione degli sprechi alimentari. E’ salto di specie piantare alberi e rendere le città più resilienti. E’ salto di specie consumare meno e meglio, è salto di specie investire eticamente. E’ salto di specie ridurre il consumo di suolo e tutelare il paesaggio”.
Il consigliere comunale di Fondi Vera, Francesco Ciccone, ha scritto al sindaco, all’assessore all’Ambiente ed al presidente della Commissione Ambiente, invitandoli a tenere in considerazione questi concetti. Non solo il prossimo 26 marzo, ma durante tutto il loro mandato ed oltre, contribuendo a diffondere una cultura in tale ambito:
- promuovendo in tutti gli uffici comunali comportamenti volti al risparmio energetico e alla riduzione dei rifiuti;
- inviando alle dirigenze scolastiche una comunicazione che inviti ad affrontare l’argomento anche se in DAD;
- incentivando l’utilizzo di auto elettriche in città;
- contribuendo a formare una sensibilità condivisa sull’esigenza di risparmiare energia;
- organizzando meeting e conferenze virtuali sui temi dell’efficientamento energetico;
- aderendo ad ogni tipo di iniziativa, bando, avviso pubblico sovracomunale che operi in tale direzione;
- istituendo uno Sportello Energia che fornisca a Cittadini e attività economiche tutte le informazioni su incentivi ed opportunità per investire su risparmio energetico e fonti rinnovabili;
- commissionando un’analisi energetica di tutti gli edifici di proprietà comunale per individuare eventuali sprechi di energia e programmare interventi per limitarli, visto che i consumi dipendono dalle caratteristiche strutturali degli edifici e dal comportamento di chi li frequenta.