La bella stagione è alle porte e, dopo un lunghissimo e difficile periodo di restrizioni, la diffusione del vaccino ci sta ridando la speranza di poter tornare presto a viaggiare. Così, fra destinazioni “covid-free”, passaporti sanitari e protocolli di sicurezza, molti di noi stanno iniziando a progettare le prossime vacanze. Dove trovare informazioni e suggerimenti per trovare la meta ideale? Ecco secondo noi le 5 migliori riviste di viaggi da tenere d’occhio nel 2021 per organizzare una vacanza perfetta!
InViaggio
Ogni numero racconta una meta diversa e lo fa in maniera egregia, attraverso spunti, consigli e suggerimenti: più che una rivista, potremmo definirla una vera e propria “guida”, ricca di informazioni pratiche e dettagli di viaggio. Attraverso una visione monografica (l’ultimo numero, per esempio, è dedicato alla Valle d’Aosta) InViaggio riesce a sviscerare l’essenza di una destinazione raccontandone tutti gli aspetti in maniera semplice ma dettagliata.
Ci piace perché: è più di un semplice mensile di viaggi. Il taglio pratico lo trasforma in una guida da conservare.
Travel & Spa
Nata in edicola come rivista trimestrale dedicata unicamente ai viaggi del benessere con il nome di Thalasso & Spa, dallo scorso anno si è trasformata in un mensile digitale tutto nuovo. Racconta in modo suggestivo, attraverso immagini vibranti e racconti di viaggio “romanzati”, le più belle destinazioni a tema benessere (dove il termine benessere non significa solo terme e Spa, ma anche food & wine, beauty e resort di charme). Ogni numero tocca più mete e più hotel (l’ultimo, per esempio, è dedicato a 8 mete inusuali da provare una volta nella vita per una vacanza da sogno diversa dal solito) offrendo indicazioni e spunti pratici, così come momenti di puro relax.
Ci piace perché: è diversa dalle altre riviste di viaggio, ha bellissime fotografie e presenta luoghi e destinazioni come in un racconto. In più, essendo digitale, è anche “green”.
Lonely Planet
È il bimestrale della famosa casa editrice australiana, antesignana delle guide di viaggio dedicate alle giovani generazioni di “backpacker” (saccopelisti e viaggiatori low-cost). Abbandonato in parte lo spirito unicamente avventuriero, Lonely Planet offre bellissimi reportage spesso legati dal tema della sostenibilità e della biodiversità, ma anche idee di viaggio e consigli per vacanze alternative e affascinanti alla ricerca del “senso del viaggio”.
Ci piace perché: conserva, nelle fotografie, nei testi e nello stile editoriale, quell’alone pionieristico dei viaggi di iniziazione anni ‘70.
Dove
Da anni, Dove è una delle riviste di viaggio più famose in Italia, ricca di idee, proposte e itinerari per gli amanti degli itinerari turistici e delle gite fuori porta. Ogni numero propone numerose destinazioni e presenta gli eventi e le manifestazioni sul territorio in maniera precisa e dettagliata. Oltre alla rivista, esiste anche una proposta di viaggi a corto e lungo raggio, che possono essere effettuati anche in compagnia dei redattori.
Ci piace perché: è adatta a qualunque viaggiatore, dal più pigro al più avventuriero. In più è sempre aggiornata.
Turisti per Caso
La rivista di Syusy Blady e Patrizio Roversi continua a proporsi in modo interessante grazie allo stile amichevole e familiare che l’ha resa famosa, attraverso una visione ironica dei luoghi visitati. Sempre fedele alla linea del “fai da te” e del “low-cost”, il magazine si è però anche aperto nel tempo a nuove filosofie come quella dello slow-food e della “resilienza” turistica, alla scoperta dei luoghi fuoriporta più belli e affascinanti. Negli ultimi numeri il tema “slow” si è esteso anche ai viaggi, proponendo una fruizione lenta contrapposta a quella di un turismo superficiale.
Ci piace perché: non è solo una rivista ma una community affiatata di viaggiatori.