Troppo spesso siamo limitati dal nostro vocabolario. La nostra esperienza soggettiva è così unica che i nostri tentativi di esprimerla perfettamente non sempre riescono. Pensa a tutti i sentimenti e le sensazioni che hai provato negli ultimi mesi, e a come il linguaggio non riesca a catturare le loro sfumature.
Il problema è che quando non riusciamo a chiamare qualcosa con il suo nome, facciamo fatica a capirlo e a ricordarlo pienamente. Con il tempo i dettagli delle nostre esperienze svaniscono, lasciandoci con ricordi confusi di momenti che etichettiamo con parole semplici come “felice” o “triste”.
La buona notizia è che le altre lingue ci vengono in aiuto: mentre tutte le lingue hanno questo limite se prese da sole, collettivamente possono colmare alcune delle nostre lacune. Quasi tutte le lingue mancano di parole che si possono trovare in altre lingue. In linguistica, si parla di termini “intraducibili”.
Tutte le lingue “prendono in prestito” l’una dall’altra, prendendo i termini che gli mancano e assimilandoli nel loro lessico, arricchendo così il proprio vocabolario. È proprio così che le lingue si evolvono.
Ecco una lista dei termini “intraducibili”:
- Arbejdsglæde – Danese
Letteralmente “gioia del lavoro”.
Piacere o soddisfazione derivante dal proprio lavoro e dai risultati relativi alla carriera.
- Capoter – Quebec Francese
Letteralmente “rovesciare o deragliare”.
Può essere usato in modo positivo per esprimere gioia o estasi, e anche in modo negativo per implicare il sentirsi sopraffatti. Anche in questo caso, sebbene sia un verbo, si potrebbe immaginare che venga adottato come sostantivo, ad esempio, “Questo nuovo lavoro è un vero capoter!”
- Desasosiego – Spagnolo
Letteralmente “agitazione, disagio, ansia”.
Uno stato in cui non si può trovare conforto nel corpo e nella mente; vuoto, inquietudine, disagio. Ad esempio: “Il 2020 è stato davvero un desasosiego di un anno”.
- Eudaimonia – Greco
Letteralmente “buono spirito” o “buona coscienza”.
Sviluppo psicologico e caratteriale e conseguente realizzazione. Ad esempio “La felicità non riguarda solo il piacere e la soddisfazione, ma implica anche coltivare l’eudaimonia“.
- Feierabend – Tedesco
Letteralmente “festa serale”.
Lo stato d’animo ottimista o rilassato che può arrivare alla fine di una giornata di lavoro (anche se può anche significare solo la fine della giornata stessa, senza una particolare connotazione festiva). Come in, “Che giornata è stata, ma almeno è finalmente Feierabend“.
- Firgun – Ebraico
Letteralmente “gioia empatica senza rancore”.
Orgoglio e felicità palese (espressa) per i successi degli altri. Usalo per celebrare i successi dei tuoi colleghi. Ad esempio: “Sono pieno di firgun per te”.
- Ikigai – Giapponese
Letteralmente “risultato della vita, valore, uso o beneficio”; essenzialmente avere uno scopo nella vita, e una ragione d’essere.
In relazione al lavoro, può denotare quell’area nel diagramma di Venn dove c’è un prezioso allineamento tra (a) ciò che sei bravo a fare, (b) ciò che ti piace, (c) ciò di cui il mondo ha bisogno, e (d) ciò che il mondo può effettivamente ripagarti per fare. Ad esempio: “Il mio ikigai è diverso da quello che faccio per guadagnarmi da vivere”.
- Ubuntu – Zulu
Letteralmente “umanità” o “io sono perché tu sei”.
Connessione, compassione e gentilezza sulla base della comune umanità; comprensione, cura e rispetto reciproci. Ad esempio: “In definitiva, ubuntu è ciò che conta, e dobbiamo comportarci bene con le altre persone”.
La ragione per cui imparare le lingue è così interessante e stimolante è che le lingue non funzionano come i lego. Non si può semplicemente staccare una parola e sostituirla con un’altra. A volte non c’è un pezzo che vada bene o che renda giustizia al sentimento che sta dietro la parola. Le parole di questa lista ne sono un esempio.