Quando è necessario contattare un ortopedico

La necessità di sottoporsi a una visita ortopedica può essere indicata da sintomi anche leggeri che, però, a volte vengono ignorati e trascurati, anche se tendono a presentarsi in maniera ripetuta e costante. in questo modo, però, non si fa altro che favorire un veloce peggioramento dei problemi con cui si ha a che fare. Occorre rivolgersi al proprio medico di fiducia, pertanto, tutte le volte in cui si patisce un’infezione improvvisa, si ha un problema nel correre o nel camminare, si avverte un dolore ai muscoli o si nota una rigidità dei movimenti. Lo stesso dicasi per quelle situazioni in cui si ha dolore alle ginocchia, alla spalla, alla schiena o alle altre articolazioni.

La visita specialistica

Se i sintomi non sono riconducibili a un caso isolato ma tendono a riproporsi in modo piuttosto frequente o addirittura vengono percepiti in maniera perenne, non si può rinviare la visita con un medico ortopedico. Grazie a una visita specialistica si ha la possibilità di confermare o escludere la presenza di una patologia degenerativa, acuta o cronica a carico dell’apparato muscolo scheletrico. È solo con una visita effettuata da un medico ortopedico, infatti, che si può accertare o scongiurare l’esistenza di una sindrome del tunnel carpale, di una distorsione, di una lesione ai legamenti, di una frattura, di un tumore dell’osso, di un’artrosi, di un’artrite, di un’ernia, di una rottura muscolare, di un trauma o di una lussazione.


Il dottor Vinicio Perrone

Vinicio Perrone, tra i migliori ortopedici a Roma, è specialista in ortopedia e traumatologia. Nel corso della sua carriera ha avuto numerose esperienze professionali negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Svizzera. I pazienti che si rivolgono a lui sanno di poter beneficiare di una riabilitazione rapida, grazie all’adozione di avanzate tecniche chirurgiche mini-invasive, che si traducono anche in una riduzione dei tempi di degenza e in un minor dolore post-operatorio. Il dottore Perrone è specializzato nelle patologie del ginocchio e dell’anca, nella cura delle patologie degenerative a carico della chirurgia vertebrale lombare e nel ricorso a tecniche artroscopiche per la mano e per la spalla.

Come si svolge la visita ortopedica

Una visita ortopedica può essere effettuata unicamente da un dottore specializzato in ortopedia, esperto di diagnosi e trattamento delle malattie a carico dell’apparato locomotore. Un medico specializzato può anche intervenire per via chirurgica qualora lo ritenga opportuno. La visita inizia con l’anamnesi: si tratta di una fase conoscitiva nel corso della quale il dottore verifica quali sono le condizioni del paziente e cerca di capire quali sono i sintomi che lo hanno indotto a sottoporsi a una visita specialistica.

L’anamnesi

L’anamnesi prevede l’ascolto e la valutazione della storia clinica del paziente: serve a capire se simili problemi sono già stati riscontrati in precedenza, ma anche a verificare lo stile di vita seguito e a comprendere se viene svolta attività fisica e qual è la mansione lavorativa ricoperta. Tutte queste informazioni permettono al medico di avere una panoramica chiara, utile per escludere l’esistenza di specifiche malattie.

L’esame obiettivo e la diagnosi

Una volta che l’anamnesi è stata conclusa, si continua con un esame obiettivo che serve ad accertare le condizioni di salute dell’apparato locomotore e della sua struttura. In base ai sintomi che il paziente segnala, ci si può focalizzare sulla forza muscolare, sulla postura o su altri aspetti. È a questo punto che il medico può decidere se formulare la diagnosi, ritenendo di possedere tutte le informazioni di cui ha bisogno, o se richiedere lo svolgimento di altri esami, come per esempio una risonanza, una Tac, una radiografia, e così via.