Truffe e macchine usate: perché comprare l’usato al concessionario 

Nella vita di una persona prima o poi arriva sempre il momento di cambiare la propria auto o di acquistarne una per la prima volta. Tuttavia, è fondamentale stare molto attenti se si ha intenzione di acquistare un veicolo usato, il mondo dell’usato infatti è rinomato per la sua pericolosità, specie se si parla di macchine usate, la truffa è sempre dietro l’angolo. Statisticamente parlando infatti sono sempre di più le persone che non risultano essere soddisfatte dopo aver acquistato una macchina usata, magari perché la descrizione del bene non corrispondeva alla realtà o per altri motivi.

Attenti ai segnali di truffa


Se si ha intenzione di acquistare una macchina di seconda mano è fondamentale prestare attenzione ai piccoli dettagli, sono questi infatti che possono far presumere l’esistenza di un pericolo di truffa. Ad esempio, se ci si imbatte in un annuncio online dove un privato vende un veicolo in ottimo stato ad un prezzo stracciato, è consigliabile non cadere in tentazione e andare avanti perché quasi certamente si tratta di una truffa. Questo non vuol dire che l’auto avrà problemi meccanici o estetici, da questo punto di vista l’auto potrebbe essere anche perfetta, tuttavia potrebbe risultare pignorata, sottoposta a sequestro o a fermo amministrativo. Un altro segnale di truffa è sicuramente il contachilometri, se quest’ultimo dovesse segnare un chilometraggio eccessivamente basso (nonostante l’auto sia piuttosto datata o comunque abbastanza vissuta) è sicuramente consigliabile diffidare.

Come evitare le truffe

Per evitare di essere truffati è fondamentale limitare l’acquisto delle auto da privati cittadini e affidarsi a dei veri e propri professionisti del settore. Esistono svariati concessionari in tutt’Italia che si occupano di vendita di veicoli usati, rivolgendosi ad essi è possibile ridurre al minimo ogni rischio di truffa. Questo ovviamente non significa dover andare in ogni concessionario per valutare l’usato che offre, è possibile consultare il sito internet ufficiale del concessionario, come quello di romana-auto.it. In questo modo con pochi e semplici click è possibile visionare le offerte senza dover uscire di casa.

I vantaggi di comprare una macchina usata in concessionaria

Acquistare una macchina in un concessionario significa innanzitutto essere certi del chilometraggio indicato nel contachilometri, qualsiasi concessionario infatti garantisce alla propria clientela la possibilità di acquistare veicoli che siano corrispondenti alle loro aspettative. Un altro aspetto da non sottovalutare è la garanzia del veicolo, se si acquista una macchina da un privato, non è possibile esigere una forma di garanzia da quest’ultimo. I concessionari invece per legge sono obbligati ad offrire un periodo di garanzia per la copertura dai vizi di difformità valevole per almeno ventiquattro mesi, il che rende molto più sicuro l’acquisto. Tuttavia, su accordo tra le parti, è possibile ridurre il periodo di garanzia a dodici mesi, limite massimo al di sotto del quale non è possibile scendere, nemmeno su consenso dell’acquirente. Acquistare una macchina di seconda mano in un concessionario può essere relativamente più costoso rispetto all’acquisto nelle mani di un privato, tuttavia, se si considerano i vantaggi, non può che essere la scelta migliore per il consumatore.