Tra le tante esperienze di viaggio a cui ci si può dedicare in compagnia di altre persone, quella vissuta in camper è di sicuro una delle più emozionanti e appaganti: a condizione, però, che si scelga il veicolo giusto. Un camper potrebbe essere definito come una casa sopra un furgone, che mette a disposizione la forza motrice. Sul mercato si possono trovare diverse categorie di camper tra cui scegliere: il camper puro, il camper caravan, il motorhome, il camper semintegrale e il camper mansardato. È possibile optare per un acquisto o prendere un camper a noleggio, per un periodo di tempo più o meno breve: in entrambi i casi, si avranno a disposizione sia veicoli nuovi che modelli usati.
Le caratteristiche di un camper puro
Quello che viene definito camper puro è un veicolo dalle dimensioni compatte che, tra l’altro, può servire anche in qualità di mezzo di trasporto nella quotidianità. Insomma, un camper che non deve per forza essere destinato alla vacanza, dove le dimensioni contenute sono al tempo stesso un pregio e un difetto: la comodità della guida da un lato e la carenza di servizi dal lato opposto, visto che su questo mezzo non c’è il bagno. Privilegiando un mezzo di seconda mano si avrà la certezza di risparmiare ma, al tempo stesso, si dovrà essere consapevoli di ritrovarsi con un veicolo piuttosto spartano.
Il camper mansardato
Meritano di essere conosciute anche le caratteristiche tecniche dei camper mansardati, che sopra la cabina della parte motrice propongono addirittura un letto matrimoniale. Un veicolo di questo tipo è ideale per le famiglie con i bambini, anche perché può vantare spazi interni molto ampi: prima di decidere di acquistare un modello mansardato, però, è opportuno tener presente che i consumi sono piuttosto elevati. Inoltre, un mezzo di seconda mano potrebbe consumare perfino di più.
Le altre soluzioni
I camper semintegrali sono privi di mansarda e sono meno dispendiosi dal punto di vista economico, dal momento che consumano meno; sono più semplici da guidare e da gestire in strada. I camper caravan, invece, non sono altro che le roulotte, con la parte della casa distinta dal veicolo che la traina. Infine ecco i motorhome, che consumano più o meno come i camper semintegrali: si caratterizzano per un isolamento più che discreto e sono muniti di un parabrezza anteriore di grandi dimensioni.
Il mercato dei camper usati
Il mercato dell’usato è molto attivo e ricco di proposte interessanti nel settore dei camper: se si è in procinto di effettuare un acquisto, di certo si troveranno più proposte tra i modelli usati che non tra quelli nuovi. È vero, però, che l’acquisto di un camper nuovo offre diversi vantaggi, a cominciare dall’opportunità di decidere quali dotazioni scegliere con riferimento alle tappezzerie, agli interni e al motore. Il prezzo, invece, è il motivo principale per cui si dovrebbe propendere per un camper usato: quando lo scopo che ci si prefigge è quello di risparmiare, vale la pena di puntare su un mezzo di seconda mano, a costo di rinunciare alla possibilità di personalizzare. Ovviamente, nulla vieta di sostituire le dotazioni, ma in questo caso si deve essere pronti a investire un budget più elevato.
La garanzia
Un ultimo aspetto che non ci si può permettere di trascurare quando si ha intenzione di comprare un camper è la garanzia: è di un anno per i modelli usati, mentre è di due anni per i modelli nuovi che vengono comprati da un concessionario autorizzato e che vantano, appunto, la garanzia della casa produttrice.
Come trovare camper di qualità
Che si sia in cerca di modelli nuovi o usati, si ha comunque la certezza di trovare il mezzo dei propri sogni se ci si affida a Pesaresi – vendita camper a Senigallia – e fornisce anche soluzioni per il noleggio. Le tariffe sono differenziate a seconda dei periodi dell’anno: dal 1° al 31 agosto, per esempio, è alta stagione, mentre dal 16 ottobre al 22 dicembre e dal 7 gennaio al 30 aprile è bassa stagione. In tutti gli altri giorni, invece, si parla di media stagione.