La casetta in legno: perfetta per mille esigenze differenti

Spesso si associa all’idea dell’acquisto di una casetta in legno il classico ruolo del deposito degli attrezzi sistemato in chissà quale area discosta del giardino: eppure, una costruzione simile ha un potenziale decisamente degno di nota.

Una casetta in legno è ideale per tante esigenze

Quante volte, magari parlando con la famiglia o gli amici di una casetta di legno, avete sentito dire che la stessa è ideale per fare ordine tra gli attrezzi del giardino e nulla di più, senza essere d’accordo con questa tesi: e in effetti, bisogna dire che è molto riduttivo appiccicare a questa costruzione l’etichetta del magazzino disordinato dove mettere le zappe. Basta un piccolo sforzo per rendersi conto del fatto che una casa per giardino è ideale come dependance in tutti quei contesti in cui, magari, non vi è lo spazio sufficiente all’interno dell’abitazione per sistemare tutto quanto si vorrebbe avere sempre a portata di mano: eppure, spesso non si intravvede questo potenziale in edifici di questa natura. Come mai? Forse perché una casetta di legno viene vista come una struttura poco confortevole o dalle caratteristiche inadatte a tanti scopi, sebbene in realtà sia un pregiudizio clamoroso: partendo dal fatto che se la stessa è realizzata in un’essenza robusta non presenta per esempio il rischio di deteriorarsi alle intemperie e non richiede continui trattamenti, una costruzione in legno è in realtà assai confortevole e presenta peculiarità molto interessanti. A che cosa ci riferiamo? Cerchiamo di scoprire qualche informazione in più – se fosse ancora necessario – circa il potenziale del legno nel prossimo paragrafo: vi renderete conto che c’è più di un buon motivo per scegliere queste casette.


Le proprietà uniche di un materiale meraviglioso

Il legno nell’immaginario collettivo viene visto come materiale che si deteriora molto facilmente, attaccabile da parassiti di vario tipo e, soprattutto, inadeguato per offrire robustezza e solidità nel tempo: eppure, basterebbe pensare che la città di Venezia poggia su una complessa struttura lignea da secoli, per rendersi conto che si tratta di un pregiudizio. Il legno, infatti, se accuratamente selezionato e oggetto di una lavorazione puntuale e competente, è prima di tutto robusto e, ancora, offre un confort abitativo di livello superiore rispetto ai laterizi ed al cemento. Nella sua variante lamellare, poi, lo stesso può avere una funzione strutturale ben più che affidabile, al punto tale che è possibile realizzare degli edifici dove svolgere tante attività quotidiane in modo sicuro e confortevole. D’altro canto, tra i vantaggi che derivano dalla scelta del legno per la realizzazione di un edificio, non possiamo fare a meno di citare le ottime proprietà termoacustiche dello stesso, giacché è un isolante naturale dalle prestazioni davvero superlative. La capacità di esercitare una funzione di regolazione igrometrica – assorbendo l’umidità in eccesso e, viceversa, rilasciandola – assicura un confort notevole in questo senso. D’altronde, questo materiale è noto anche per avere valori di trasmittanza termica molto interessanti, grazie ai quali la dispersione di calore tramite l’involucro risulta essere decisamente minore rispetto al cemento. Non sono già delle buone motivazioni per guardare alle costruzioni in legno con maggior considerazione, senza snobbarle, smettendola di ritenerle delle soluzioni di serie B rispetto agli edifici in laterizio?

Semplicità, convenienza ed affidabilità di queste costruzioni

Per concludere, non si può nemmeno dimenticare di sottolineare come una casa in legno abbia un prezzo di acquisto decisamente competitivo in rapporto ad una costruzione realizzata con i mattoni e, ancora, la realizzazione della prima richiede anche tempi tecnici decisamente inferiori rispetto alla seconda tipologia di struttura. Dal momento in cui si scelga un prodotto di buona qualità, inoltre, non bisogna avere alcun timore circa la potenziale minore affidabilità di queste costruzioni, le quali, sono ideali per creare un locale per gli hobby, la sala per la musica, una dépendance o un nido romantico per veri innamorati nel giardino della propria abitazione. Perché quindi non scoprire tutto il potenziale delle casette in legno?