Cambiare materasso per dormire meglio

Capita a tutti di alzarsi al mattino con la sensazione di non aver riposato per nulla. Molti sono anche coloro che soffrono di dolori cervicali, di mal di schiena o che addirittura non riescono a prendere sonno notte dopo notte. Spesso tutte queste problematiche, compresa in alcuni casi l’emicrania, sono correlati al materasso su cui si riposa.

Scegliere un nuovo materasso

I modelli più interessanti
Le caratteristiche di base


Non è così semplice scegliere un nuovo materasso, per la sostituzione di quello vecchio. Fortunatamente questo tipo di attività non deve essere svolta troppo spesso: un buon materasso può infatti essere utilizzato per vari anni, senza che ci si trovi nella situazione di doverlo sostituire. In molti casi infatti si cambia materasso perché il precedente non è sufficientemente comodo. Un negozio di vendita materassi che si rispetti dovrebbe proporre anche prodotti che produce direttamente, questo consente al cliente di trovare articoli su misura, per dimensioni o tipologia di imbottitura. Le caratteristiche da ricercare nella scelta di un materasso dipendono da una serie di fattori, che riguardano anche l’utilizzatore. L’altezza, il peso e le abitudini che riguardano la posizione preferita durante il sonno sono tra gli elementi essenziali da tenere a mente mentre si sceglie un materasso.

A molle o in schiuma

I materassi in lattice
I migliori prodotti del momento

Oggi sono numerose le tipologie di materassi proposte nei negozi che offrono questo tipo di prodotto. Dobbiamo infatti considerare che ognuno ha le proprie predilezioni: non esiste un materasso perfetto in assoluto, ogni utilizzatore preferisce imbottiture più o meno morbide, così come materassi più o meno rigidi. Si va da una gamma di materassi costituiti essenzialmente in lattice o in schiuma, per arrivare ai modelli a molle, più tradizionali. Nel mezzo si trovano tutti quei prodotti intermedi, costituiti da strati in materiali differenti. Di fatto è possibile scegliere anche un materasso con molle insacchettate, racchiuse tra strati in lattice o in memory foam.

Il materasso più comodo

Le caratteristiche dell’utilizzatore
Il peso

Per poter scegliere un buon materasso è bene basarsi sulle caratteristiche del proprio corpo: l’altezza, il peso, la posizione che si preferisce nel corso della notte. Chi ama dormire di lato dovrebbe prediligere i materassi che abbiamo almeno un sottile strato di memory foam o di lattice. Questi materiali sono infatti molto morbidi e accolgono il corpo, in qualsiasi posizione esso si trovi. Evitano quindi che si verifichino schiacciamenti delle braccia o delle spalle, che invece sono più probabili con i materassi costituiti da strati rigidi. Anche il peso è fondamentale, soprattutto se si preferiscono materassi molto morbidi; i materiali di cui abbiamo parlato poco sopra non sono del tutto adatti ad accogliere un corpo molto pesante, in quanto tenderanno a schiacciarsi in modo eccessivo nel corso della notte, portando a posizioni decisamente scomode. I tradizionali materassi ortopedici, come erano chiamati in passato i prodotti molto rigidi, non sono necessariamente la scelta migliore, anzi. Negli ultimi tempi si consigliano sempre di più materassi più confortevoli, che offrono ad ognuno il giusto supporto, senza offrire alla colonna vertebrale posizionamenti eccessivamente forzati.