Un montascale è un dispositivo utile nei casi di presenza di barriere architettoniche in uno spazio chiuso che possano essere un impedimento per persone affette da disabilità varia, per anziani con difficoltò motorie, per genitori che abbiano l’esigenza di trasportare passeggini o carrozzelle dei propri figli.
Detto anche servoscala, sinonimo utilizzato per indicare il montascale, si parla sempre di un mezzo di trasporto che può tornare estremamente utile per facilitare il movimento di persone che abbiano, per varie ragioni, difficoltà motorie. Un supporto reale per questa tipologia di clienti che possono contare su tecnologie innovative utili a semplificare il loro movimento all’interno degli spazi abitativi.
Dove acquistare un montascale
Un montascale è un dispositivo medico che può essere prescrivibile dal Servizio Sanitario Nazionale andando quindi a garantire un notevole vantaggio in termini di risparmio economico. In Italia c’è un Nomenclatore Tariffario delle protesi ed ausili DM n. 332 del 27/08/1999 che va ad indicare in quali casi si possa rendere indispensabile la prescrizione del montascale ad opera del Servizio Sanitario Nazionale: si parla della fattispecie in cui sia dimostrabile che il ricorso a tale dispositivo rappresenti l’unica soluzione per superare eventuali barriere architettoniche presenti negli ambienti, sia quelli della propria abitazione che quelli comuni, nei casi ad esempio dei condomini.
In questo caso è possibile ottenere una detrazione Irpef pari al 50% del costo sostenuto da distribuire in 10 anni di fiscalità. Un montascale può essere acquistato in modo autonomo sul mercato, ricorrendo a rivenditori specializzati che operano nel settore come nel caso di www.handicare-montascale.it.
Tipologie di montascale
Esistono, di base, due distinte tipologie di montascale o servoscala: i montascale a ruote ed i montascale a cingoli. Si può anche parlare di pedane porta carrozzina e montascale a poltroncina. La differenza risiede nel fatto che le prime, le pedane porta carrozzina, sono utili prevalentemente per il trasporto di disabili e possono trasportare un soggetto che si trovi su una sedia a rotelle da un piano ad un altro dell’abitazione.
Nel caso in cui si renda necessaria l’installazione in parti comuni, ad esempio nel caso dell’androne di un palazzo con altri abitanti, è indispensabile richiedere il permesso del condominio per eseguire i lavori. Questo in virtù del fatto che si dovrà andare ad installare una struttura fissa costituita da un binario che deve essere fissato direttamente alla parete; e da una pedana mobile che invece può essere applicata solo all’occorrenza e disinstallata quando il macchinario non sarà in uso.