Cambio gomme invernali 2020

Come tutti gli anni a partire dal 15 novembre entrerà in vigore l’obbligo di effettuare il cambio pneumatici e montare gli invernali, cambio che si può iniziare ad effettuare fin da un mese prima, a partire dal 15 ottobre.

Con questa disposizione del Codice della Strada, gli automobilisti sono chiamati a montare pneumatici con la dicitura M+S, ovvero Mud and Snow (fango e neve) per poter circolare su fondi invernali difficili, ghiacciati, innevati o bagnati senza incorrere in sanzioni e salvaguardando la propria e altrui sicurezza.


In alternativa è necessario avere nel bagagliaio dell’auto le catene da neve, purché omologate, da montare in caso di necessità, modalità certamente più scomoda sia perchè sono in molti a non avere dimestichezza con il montaggio, sia perchè quando il fondo stradale si asciuga è necessario smontarle.

Quest’obbligo terminerà il 15 aprile 2021, il cambio con le gomme estive avverrà di conseguenza a partire dal 15 aprile ed entro il 15 maggio.

Sappiate che la legge prevede che le gomme siano sempre adeguate alla stagione quindi vige l’obbligo di sostituire le gomme anche nella stagione estiva.

Ci sono però delle eccezioni all’obbligatorietà del cambio gomme, due in particolare.

E’ esente dal cambio gomme chi monta gomme 4 Stagioni anche dette All Seasons.

La seconda eccezione è per chi monta gomme con un indice di velocità uguale o superiore a quello che appare nel libretto di circolazione dell’ auto. In questo caso si potranno utilizzare tutto l’anno.

Per trovare l’indice di velocità guardate sul fianco della vostra gomma.

Lì troverete un codice alfabetico che indica la velocità massima alla quale la vostra gomma può viaggiare. La T per esempio indica che la velocità massima a cui è consentito guidare è 190 km/h.

Non ottemperare all’obbligo di sostituzione gomme, se non si fa parte di queste eccezioni, significa incorrere in sanzioni pesanti e al ritiro del libretto di circolazione.

SAPETE QUANTO COSTA IL CAMBIO GOMME?

Sono tre le voci principali di costo: l’acquisto delle gomme, il montaggio, lo stoccaggio.

Mediamente uno pneumatico può costare dai 70 euro ai 150 per marchi più prestigiosi. Il montaggio può variare da città a città, si può partire da 30/40 euro compresa l’equilibratura delle ruote ma, in alcune città, si arriva anche ad 80.

La custodia si aggira mediamente sui 40 euro.

E’ possibile però, in alcuni casi, risparmiare sui costi.

Per esempio se si utilizza l’auto con percorrenze annuali medio basse e non si vive in zone con inverni particolarmente rigidi e nevosi, si può optare tranquillamente per le gomme 4 Stagioni.  

L’acquisto può apparire inizialmente un pò più caro ma evita l’acquisto di un doppio treno di gomme e costi accessori connessi.

Un altra possibilità di risparmio è, se si hanno a disposizione locali adatti, evitare il costo di custodia.

SAI COME CONSERVARE IL TRENO DI GOMME CHE HAI SOSTITUITO?

Per evitare che la gomma si danneggi durante i mesi di inutilizzo, è fondamentale conservarla in maniera corretta, utilizzando tutti gli accorgimenti possibili affinché venga preservata nelle migliori condizioni possibili e sia pronta ad essere nuovamente montata al cambio di stagione.

Se si ha a disposizione un garage o una cantina abbastanza asciutta e assolutamente priva di esposizione solare diretta, senza forti escursioni termiche, si potrà stoccare in questi spazi il treno di gomme, facendo attenzione alle regole base per uno stoccaggio di qualità che protegga le gomme in modo ottimale.

Innanzitutto bisogna pulire con cura i pneumatici prima di conservarli: la presenza di sporco – come ad esempio la polvere dei freni o altre particelle sul battistrada – potrebbe incidere sul composto molecolare della gomma e rovinarlo.

Il secondo accorgimento è quello di gonfiare alla pressione corretta i pneumatici – ovvero quella che viene indicata dal produttore.

Questa operazione si farà prima della conservazione ma è opportuno controllare la pressione anche durante il periodo di inutilizzo poiché’, soprattutto d’inverno con le basse temperature, potrebbe calare anche sensibilmente.

Un’altra dritta interessante è, per esempio, quella di prendere nota della posizione delle ruote prima di smontarle. Così facendo, al momento di rimontare i pneumatici sarà possibile invertirli in modo da rendere il consumo e l’usura omogenei per tutte e quattro le gomme ed evitare che alcune si consumino più velocemente di altre.

E’ POSSIBILE RISPARMIARE SULL’ACQUISTO?

Per quanto riguarda invece l’acquisto delle gomme, oggi la modalità più in uso tra gli automobilisti e quella che maggiormente consente di risparmiare è l’acquisto online. Negozi online come per esempio ilsitodellegomme.it , offrono con la comodità di un click, dal divano di casa, una gamma vastissima di tipi, modelli e marchi di pneumatici a prezzi veramente imbattibili.