15 novembre, una data da mettere in agenda

Si avvicina il periodo dell’ anno in cui gli automobilisti si trovano ad affrontare ogni giorno fondi stradali sempre più impegnativi e si rendono conto della conseguente instabilità delle loro auto dovuta a neve, ghiaccio, fango e pioggia.

Tutto ciò mette seriamente a rischio la propria e altrui sicurezza e mai come in questa stagione abbiamo la percezione di quanto importanti siano le gomme invernali montate sulla nostra auto, al di là dell’ obbligo di legge che ce lo impone dal 15 novembre al 15 aprile.


Molti alla data prevista del 15 novembre avranno già montato il treno di gomme invernali opportunamente stoccato presso un’ officina di fiducia o nel garage di casa, molti altri dovranno affrontare l’acquisto e nascono i primi dubbi e le prime incertezze.

Quale è lo pneumatico migliore per le mie esigenze?

Dove posso trovare una gamma ampia da mettere a confronto e magari risparmiare anche qualcosa?

Fino a qualche anno fa un legame di fiducia ci legava al nostro gommista, oggi il mercato digitalizzato ci porta a casa, in tutta comodità, migliaia di offerte, modelli, marchi, tutto a portata di un click, senza obbligarci all’ estenuante giro da tutti i rivenditori di zona.

In negozi on-line per esempio come ingrosso gomme.com, leader di mercato nella vendita di pneumatici on-line, troveremo tutte le risposte ai nostri dubbi e i prezzi più competitivi.

Uno staff specializzato sarà infatti a nostra disposizione per rispondere alle nostre domande e aiutarci a scegliere la migliore soluzione di acquisto in relazione alle nostre necessità, alla nostra auto, al nostro stile di guida e, non ultimo, alle nostre tasche.

Un’alternativa interessante all’acquisto di pneumatici da neve potrebbero essere i pneumatici 4 Stagioni ma non per tutti, bisogna fare grande attenzione alle specifiche tecniche e alle caratteristiche di questo tipo di gomma.

 

PNEUMATICI 4 STAGIONI, UNA POSSIBILE ALTERNATIVA

 

Per valutare al meglio una gomma 4 Stagioni è necessario fare attenzione ad alcune caratteristiche chiave (disegno del battistrada, mescola, spalla) prima dell’acquisto, poichè trattandosi di una via di mezzo tra estive ed invernali si crea quasi sempre una grande confusione.

Pneumatici 4 Stagioni: il disegno del battistrada

Rispetto ad una gomma estiva per esempio, una 4 Stagioni deve essere più efficiente nel far defluire l’acqua, questo per evitare l’effetto aquaplaning. Il disegno del battistrada non deve presentare troppe lamelle e deve essere abbastanza rigido.In generale una gomma 4 Stagioni di buona qualità deve avere scanalature ben incise e tasselli non pieni e non troppo ricchi di lamelle. E’ utile sapere infatti che sono proprio le lamelle che “aggrediscono” la neve ma che su fondi estivi caldi e asciutti usurano eccessivamente la gomma.

Pneumatici 4 Stagioni: la mescola

La mescola è fondamentale, ancor più importante delle lamelle perché da questo dipende la durata della gomma, soprattutto d’inverno quando le temperature si fanno più rigide. Lo pneumatico 4 Stagioni può essere di due tipi; quello con mescola invernale e disegno (quasi) estivo e quello con mescola estiva e disegno (quasi) invernale. Gli specialisti consigliano, per la vostra sicurezza, lo pneumatico 4 Stagioni con mescola invernale, soprattutto per garantire rapidità di manovra e spazi di frenata in inverno in condizioni di guida spesso impegnative.

Pneumatici 4 Stagioni: la spalla

Nella gomma 4 Stagioni è importante la geometria della spalla, se tiene bene in tutte le condizioni il battistrada appoggerà sul manto stradale nel modo più corretto, il rotolamento della gomma sarà uniforme, il consumo del battistrada sarà omogeneo e non causerà un eccessivo consumo di carburante, nell’insieme sarà garantita la sicurezza di marcia..

Chi vive però in zone dove l’inverno è molto rigido e le condizioni del suolo difficili, troverà la migliore risposta solo nelle gomme termiche mentre le 4 Stagioni saranno ottimali per chi vive in aree geografiche con inverni miti o comunque con temperature che raramente vanno al di sotto dei 7 gradi; costano un pò di più ma si acquista una volta sola e si evita la sostituzione al cambio di stagione oltre che lo stoccaggio.

Da ricordare che la gomma 4 Stagioni subirà un deterioramento più rapido utilizzandola nei 12 mesi, mediamente sarà da sostituire dopo circa due anni.

Purtroppo sono ancora molti gli italiani che non ottemperano agli obblighi di legge, poco coscienti di quanto questa normativa aumenti la sicurezza stradale.

La Polizia Stradale infatti segnala molti, troppi casi di irregolarità dei pneumatici nonostante le campagne di sensibilizzazione diffuse su tutto il territorio.