Quali sono i modelli di mobili per arredo bagno più diffusi

Foto di Arek Socha da Pixabay

L’arredo bagno è un settore che in questi ultimi anni sta riscuotendo molto successo anche da parte degli interior designer, molto attratti dalle possibilità che il bagno può offrire.


Nei progetti di arredo attuali, infatti, il bagno non corrisponde più ad un semplice locale di servizio, da utilizzare per l’igiene personale e come lavanderia, ma ad una zona relax vera e propria, che spesso viene dotata di elementi, come la vasca idromassaggio, che la rendono simile ad una vera e propria minispa personale.

Nella scelta dei mobili per il bagno è quindi indispensabile tenere conto di diversi elementi, sia estetici che funzionali: i materiali, sicuramente, che devono essere resistenti, di alta qualità e adatti a sopportare l’elevata percentuale di umidità normalmente presente in un bagno, il design, che deve corrispondere sia alle proprie preferenze personali che allo stile di tutto il contesto abitativo, e la praticità, considerando che i mobili di un bagno richiedono doti di eleganza ma devono al contempo risultare adatti al proprio ruolo.

Per chi fosse incerto sui criteri di scelta, esistono molti modelli di mobili arredo bagno di ottima qualità, economici e da acquistare facilmente anche online, senza necessità di perdere tempo a girare per negozi e centri commerciali.

Gli elementi classici di un progetto di arredo bagno

In un bagno si è abituati a vedere un mobile che include il lavabo e spesso anche lo specchio, una cassettiera o un mobile a colonna, eventualmente un pensile e qualche mensola.

Tuttavia, la scelta e la disposizione variano principalmente in riferimento alle caratteristiche del locale: accade spesso che il bagno di casa sia piuttosto piccolo, dalla forma magari non regolare e talvolta privo di finestre, rendendo necessario uno studio approfondito per definire la migliore disposizione degli elementi di arredo.

Il suggerimento è quello di partire con uno o due elementi base, un piano d’appoggio per il lavabo e una cassettiera, ad esempio, per poi aggiungere altri accessori e complementi secondo la conformazione del locale.

Se il bagno è piccolo e poco illuminato, la presenza di uno specchio e la disposizione corretta delle luci possono migliorare notevolmente l’estetica e la sensazione di comfort.

Per ottenere un risultato eccellente non è necessario disporre di un bagno padronale di grandi dimensioni: a volte basta davvero poco per trasformare anche un locale minuscolo in una vera e propria bomboniera, sia che si tratti del bagno destinato agli ospiti o che sia l’unica toilette di casa.

Prestare attenzione nella scelta dei colori

Un tempo il bagno era arredato in bianco o in una tinta pastello, oggi si tende a spaziare anche sotto l’aspetto cromatico, tuttavia occorre tenere conto anche delle dimensioni del locale e dell’illuminazione.

In un piccolo bagno si addicono meglio i colori chiari e luminosi, gli elementi d’arredo in legno naturale, i grandi specchi e le luci non troppo forti ma disposte in modo tale da non creare angoli completamente in ombra.

Diversamente, in un bagno di grandi dimensioni si possono osare anche i colori vivaci o le tinte a contrasto, come bianco e nero, o gli elementi di arredo in laminato con l’inserimento di dettagli in metallo.