Come fare per traslocare le utenze e la linea ADSL in una nuova abitazione? Quanto costa e quali sono le tempistiche? Ecco una breve guida per effettuare senza problemi il trasloco di luce, gas ADSL
Trasloco luce e gas: differenza tra voltura e subentro
Quando ci si trova nell’esigenza di cambiare casa è obbligatorio effettuare la voltura e il subentro di luce e gas: due operazioni che permettono di modificare il nome dell’intestatario delle utenze. Ma qual’è la differenza tra una voltura e un subentro? Tutto dipende dallo stato del contatore. Una voltura delle utenze va richiesta quando contatore e contratto sono ancora attivi e dobbiamo solo modificarne l’intestatario. Faremo invece richiesta di un subentro di luce e gas se il contratto è stato già chiuso e abbiamo l’urgenza di attivarne uno nuovo. In linea generale, la voltura va richiesta quando il contatore è attivo, il subentro quando il contatore risulta già staccato.
Voltura e subentro, come fare?
Per effettuare una voltura o un subentro, sarà necessario contattare il fornitore con cui si ha un contratto e allegare alcuni documenti:
- Dati nuovo intestatario utenze ( nome, cognome, carta d’identità, codice fiscale)
- Indirizzo
- Dati vecchio intestatario utenze
- Dati utenza (codice POD per la luce e codice PDR per il gas)
- Lettura contatore e potenza in Kw ( recuperabile in una vecchia bolletta)
- codice Iban ( in caso di pagamenti con domiciliazione bancaria)
Trasloco utenze: attenzione alle tempistiche
Quando si cambia casa è necessario procedere a un trasloco delle utenze di luce e gas, e della linea adsl in caso sia installata nella nostra abitazione. Il primo consiglio da tenere a mente è quello di muoversi sempre per tempo: anche se non stiamo parlando di tempistiche eccessivamente lunghe, è bene iniziare il trasloco delle utenze almeno un mese prima di entrare nella nuova abitazione, per non rischiare di trovarsi senza luce e gas. Inoltre, è bene assicurarsi sempre che la nuova fornitura sia stata effettivamente attivata prima di procedere alla disattivazione delle utenze vecchie: così da non correre alcun rischio di trovarsi con entrambe le abitazioni sprovviste degli allacci necessari.
Tempistiche voltura e subentro
Quanto tempo occorre per effettuare un subentro o una voltura? La tempistica della voltura può variare ma entro un limite massimo di 30 giorni lavorativi. Solitamente il processo avviene entro un tempo minimo di 4 giorni lavorativi, calcolati da quando il cliente ha inviato la richiesta.
Per quanto riguarda la tempistica per effettuare un subentro, dovremo attendere massimo 7 giorni lavorativi per il subentro della luce, e massimo 12 giorni lavorativi per il subentro del gas. In caso di ritardi, l’Autorità (ARERA) ha predisposto per il cliente un indennizzo pecuniario variabile a seconda del numero di giorni di ritardo subiti.
Trasloco ADSL: come fare?
Il trasloco dell’ADSL permette di trasferire la nostra connessione e telefono da un’abitazione a un’altra senza dover modificare il contratto originale. Ormai, molti operatori permettono di procedere con il trasloco della linea ADSL direttamente online; altri via posta tradizionale o tramite il servizio clienti telefonico.
I costi per il trasloco ADSL sono variabili ma in genere si aggirano intorno ai 70 euro. Anche la tempistica per il trasloco ADSL è variabile: da 10 a 90 giorni lavorativi, a seconda del provider scelto.
Bisogna inoltre prestare attenzione alle possibili variazioni contrattuali dell’offerta, in caso la tariffa precedentemente stipulata non sia più disponibile o se la nuova abitazione non è raggiunta dalla copertura ADSL. In questo caso possiamo prendere in considerazione una delle offerte Fastweb casa oppure procedere con l’attivazione di un nuovo contratto presso un altro operatore.