Bitcoin: che cos’è e perché vale la pena investirci

Foto di VIN JD da Pixabay

L’acquisto di Bitcoin viene da tempo considerato un investimento, in quanto può rivelarsi decisamente redditizio in futuro.
Ma come compiere i giusti passi per evitare di commettere errori e incappare in piattaforme per nulla affidabili? Scopriamolo insieme in questa pratica guida!


Che cos’è il Bitcoin

Il Bitcoin (che viene rappresentato dal simbolo BTC) non è altro che una moneta digitale ideata nel 2009 da Satoshi Nakamoto, il cui scopo era quello di mettere a punto un sistema di pagamenti online peer-to-peer assolutamente privo del controllo di un’autorità ufficiale come lo Stato.
Tutte le transazioni in BTC sono sicure, cifrate e anonime e possono essere verificate su BlockChain, ossia un registro pubblico.

Come e dove pagare i Bitcoin

Sul web esistono numerose piattaforme per effettuare investimenti e acquisto di Bitcoin in tutta sicurezza.
Bisogna ovviamente tenere conto che per ogni transazione verrà applicata una commissione.
Per quanto riguarda invece le modalità d’acquisto, possono avvenire tramite carta di credito, PayPal oppure tramite bancomat.
Quest’ultimo è uno dei metodi più rapidi per ottenere Bitcoin, poiché basta semplicemente recarsi in un apposito sportello ATM, inserire la propria carta di debito/credito e richiederne appunto il prelievo attraverso l’inserimento corretto del proprio indirizzo e-wallet.
In più questa modalità consente di cambiare la criptovaluta in euro.
Per sapere l’ubicazione dello sportello Bitcoin più vicino, si consiglia di consultare l’apposita mappa.

Come acquistare Bitcoin

Coloro che si approcciano all’acquisto dei Bitcoin per la prima volta, potrebbero riscontrare qualche difficoltà iniziale a causa delle verifiche antitrust richieste dalle piattaforme di exchange, ma con una buona dose di pazienza si può tranquillamente superare questo ostacolo.
Durante la fase di registrazione viene solitamente richiesto l’invio di un documento d’identità valido, il selfie con quest’ultimo in mano per verificarne la reale appartenenza all’utente più la verifica del numero di telefono.
Una volta ricevuta la conferma di verifica, si potrà iniziare a depositare gli euro e chiedere il cambio in BTC.
In alcuni casi potrebbe inoltre essere richiesta una carta di credito abilitata al sistema gratuito di protezione acquisti (3D secure) come una comune Postepay o similare.

Perché acquistare Bitcoin

L’acquisto dei Bitcoin può rivelarsi un investimento molto redditizio, specialmente se si sfrutta la sua volatilità tramite le transazioni di trading online.

Quanto valgono i Bitcoin

Il valore dei Bitcoin varia di continuo, proprio come tutte le altre valute; per questo motivo è necessario controllarne il mercato azionario prima di procedere all’acquisto.