Formia: cambio al vertice del Centro Navale della Guardia di Finanza

Oggi, 10 settembre, presso la caserma “Vicebrigadiere mare Giuseppe De Turris M.A.V.M.”, sede del Centro Navale della Guardia di Finanza di Formia, ha avuto luogo, nel pieno rispetto delle norme relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19, la cerimonia di avvicendamento nell’incarico di Comandante tra il Colonnello Marco Valli ed il Colonnello t.SFP Antonello Maggiore.

L’evento, nella sua sobrietà e valenza interna, presieduto dal Comandante Aeronavale Centrale, Generale di Corpo d’Armata Michele Carbone, si è svolto alla presenza di una ristretta rappresentanza di militari in forza al Reparto.


Il Colonnello t.SFP Antonello Maggiore, originario di Taranto, subentra al vertice del Centro Navale dopo molteplici ed importanti esperienze professionali maturate in reparti navali delle Fiamme Gialle sul territorio nazionale ed all’estero; l’Ufficiale proviene dal prestigioso incarico di Capo della Centrale Operativa del Comando Generale della Guardia di Finanza.

Nel corso della cerimonia, il Colonnello t.SFP Antonello Maggiore, nel ringraziare la Superiore Gerarchia per la fiducia accordatagli, ha inteso esprimere l’entusiasmo e la propria disponibilità per il complesso e delicato compito che si accinge a svolgere, consapevole delle numerose attività demandate al Reparto che amministra e cura la gestione tecnico-logistica di tutta la flotta navale della Guardia di Finanza.

Alla componente Aeronavale del Corpo, infatti, in virtù della cosiddetta riforma “Madia”, sono state affidate funzioni esclusive nel comparto della “sicurezza del mare”, che contempla il contrasto dei traffici illeciti via mare e l’attuazione ed il coordinamento dei servizi di ordine e sicurezza pubblica in mare, disposti dall’Autorità di Pubblica Sicurezza. Tali rilevanti compiti di vera e propria “Polizia del mare”, a tutela dei confini nazionali ed europei, comprendono, altresì, la responsabilità operativa esclusiva del contrasto dell’immigrazione irregolare via mare, anche in attività di sorveglianza aeromarittima sotto l’egida dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, meglio nota come Frontex.

Il Generale Carbone nel corso del suo intervento ha espresso parole di sentito ringraziamento al Colonnello Valli per l’opera prestata e l’augurio di buon lavoro al Colonnello Maggiore per il nuovo incarico.

 

In sintesi, un breve curriculum vitae del nuovo Comandante del Reparto

Il Colonnello t.SFP Antonello Maggiore è nato a Roma il 29.04.1969.

Si è arruolato nel corpo della Guardia di Finanza nel 1988.

E’ specializzato Comandante di Unità e Stazione Navale della Guardia di Finanza e pilota di vedette velocissime.

Dopo aver terminato il corso del “Ruolo normale” presso l’Accademia della Guardia di Finanza e la specializzazione presso l’Accademia Navale di Livorno e la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, ha sempre svolto incarichi di comando a bordo di unità navali e in Reparti Navali del Corpo di “prima linea”, particolarmente impegnati nella lotta ai traffici illeciti, in particolare immigrazione irregolare.

Nel 2009 ha partecipato, imbarcato su un pattugliatore della Guardia di Finanza, ad una missione dell’Agenzia FRONTEX, a contrasto all’immigrazione irregolare di provenienza SUB-SAHARIANA e diretta verso le Isole Canarie, con base in Senegal.

Tra il 2009 ed il 2011, il Colonnello Maggiore è stato Comandante del contingente della Guardia di Finanza in Libia, per la missione di assistenza alla locale Guardia Costiera nelle attività di contrasto alle immigrazioni irregolari. Sempre nell’anno 2011, ha anche ricoperto l’incarico di Capo Sezione immigrazione clandestina, presso il Comando Generale della Guardia di Finanza.

Successivamente ha diretto il Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia e poi quello di Bari.

Da ultimo, e precisamente dal 04 ottobre 2018, è stato il Comandante della Centrale Operativa del Comando Generale della Guardia di Finanza.

È’ laureato in Scienze della Sicurezza economico-finanziaria ed ha conseguito il Master di II livello in “Sicurezza, coordinamento interforze e cooperazione internazionale” ed il Master di I livello “ Repressione dei traffici illeciti via mare e lotta all’immigrazione clandestina tra diritto interno e diritto internazionale”.

È’ titolato “Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia” ed insignito della Croce di Bronzo al Merito della Guardia di Finanza per fatti occorsi in Libia, durante la guerra civile, nel 2011, della Medaglia d’oro di lungo Comando, della Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera e della benemerenza di 1^ Classe della Croce Rossa Italiana.