Gran parte del nostro divertimento passa anche attraverso internet: giochi, notizie, film… Online ormai abbiamo a disposizione un numero infinito di opportunità per svagarci. Una delle possibilità più conosciute e più utilizzate è sicuramente lo streaming di contenuti video. Da YouTube a Netflix, da Amazon Prime alle serie HBO fino al nostro Rai Play: oramai attraverso lo streaming possiamo vedere qualunque tipo di contenuto, compresi film di qualità e serie TV di successo.
Succede però che non sempre riusciamo a goderci appieno l’esperienza di visione per alcuni problemi tecnici: internet lento, qualità video pessima e caricamento infinito. Cosa possiamo fare per migliorare la qualità dello streaming? Ecco a voi alcuni trucchi e consigli!
Usare una VPN per lo streaming
Una VPN, acronimo di virtual private network, oltre ad essere utile per la protezione dei propri dati durante la navigazione online (le VPN infatti vengono utilizzate per criptare la navigazione ed aggirare censure) è anche utilizzata per migliorare la qualità della connessione internet. I servizi VPN sono utili soprattutto quando si viaggia, per poter utilizzare la rete come quando si è nel proprio paese e/o navigare in totale sicurezza quando connessi ad una rete pubblica. Come dice lo stesso Harold Li di ExpressVPN: ‘le VPN sono ormai considerate uno strumento indispensabile per la protezione digitale’.
Ma le VPN sono usate anche per l’intrattenimento proprio grazie alla possibilità di aggirare la geolocalizzazione. Immaginate se vi trovate all’estero proprio quando gioca la nazionale: non potrete accedere a Sky Go o Rai Play, ma connettendovi ad una VPN e ad un server italiano potrete ‘fingere di essere’ di nuovo in Italia. Allo stesso modo, quando siete in Italia, potete trasferivi virtualmente in un altro paese e accedere alla programmazione straniera.
Con una VPN vi garantirete anche una qualità di streaming migliore. Solitamente un nuovo strato sulla connessione può rallentare la velocità di internet, ma con le VPN, almeno quelle verificate e a pagamento, ciò non succede perché oltre a bloccare le perdite di dati, concentrando tutta la potenza di connessione in un unico flusso, vengono effettuati anche controlli e test di velocità e latenza della connessione, garantendovi il massimo e soprattutto consigliandovi la posizione server ideale per i vostri scopi. Attraverso una delle migliori VPN per Netflix ad esempio potrete godervi tutto il catalogo senza problemi di nessun tipo!
Buffering, download e driver
Non sempre però possiamo affidarci ad uno strumento simile, dunque dobbiamo ricorrere a vecchi trucchi. Ad esempio, quando la nostra connessione è lenta (verificatela attraverso uno speedtest, ne trovate di gratuiti online), potete aprire la pagina dello streaming prima, avviare il video, lasciare in pausa e permettergli di finire il buffering, ovvero il caricamento dei dati prima di schiacciare play e godervi il film. Se non volete aspettare troppo tempo, potete provare a scaricare il video in locale, utilizzando semplici estensioni di Chrome o programmi appositi.
A volte lo streaming viene bloccato da plugin e schede video troppo vecchie: assicuratevi sempre che il vostro dispositivo sia compatibile con il servizio scelto e che i driver siano sempre aggiornati.
Un’altra soluzione può essere quella di effettuare dei download del video (con i servizi di streaming in abbonamento è possibile salvarli in locale) quando siamo connessi ad un Wi-Fi e guardare i video in un successivo momento senza dover ricorrere ai dati.
Provate più servizi
Tutti i migliori servizi di streaming offrono una prova gratuita: non lasciatevela scappare. Attraverso queste prove gratuite (una settimana, due o addirittura un mese) potrete valutare il servizio e capire quale si avvicina di più alle vostre esigenze e alle caratteristiche tecniche del vostro dispositivo.