Come ristrutturare una casa: fasi e criteri

Da dove si deve cominciare per la ristrutturazione di una casa? Quando si tratta di eseguire dei lavori edilizi potrebbe essere spontaneo porsi questa domanda. Sono molti i punti da considerare, perché è importante seguire con degli interventi di carattere logico e allo stesso tempo comunque comprendere fino in fondo quali sono i passaggi burocratici da compiere. È molto importante agire con una certa determinazione, verificando punto per punto i vari passaggi che sono necessari per eseguire il progetto di ristrutturazione. Ma vediamo di che cosa si tratta più in dettaglio.

La verifica delle condizioni

Una delle difficoltà maggiori quando si ristruttura una casa è trovare aziende affidabili. Per esempio ci si può avvalere di Preventivone.it dove si ricevono preventivi dalle migliori aziende. Chiaramente i preventivi sono derivanti anche dalle condizioni di partenza.


Infatti tieni presente che quando si tratta di ristrutturare una casa non si deve pensare a sistemare soltanto ciò che è ampiamente visibile a tutti. Ci possono essere anche degli interventi da fare in ciò che è nascosto allo sguardo.

Quindi è meglio porsi il problema dell’entità dei lavori, verificare se gli impianti siano a norma, se la casa sia isolata in maniera adeguata o se sia necessario riorganizzare lo spazio all’interno.

La demolizione e la rimozione

Se ci si accorge che è importante riorganizzare lo spazio interno di un appartamento, si deve procedere ad abbattere i tramezzi e si devono rimuovere quegli arredi o quegli elementi che possono essere d’intralcio.

Gli interventi strutturali

Gli interventi strutturali rappresentano un’altra fase molto importante della ristrutturazione di un appartamento. Infatti proprio in questa fase si predispongono tutti i percorsi per i materiali elettrici e idraulici.

Si costruiscono le solette in cemento per i pavimenti ed è proprio questo il momento giusto per risolvere eventuali problemi legati alle infiltrazioni e all’umidità. Dopo questa fase si passa alla realizzazione degli impianti.

Le opere di isolamento

Uno dei più importanti interventi che riguardano la ristrutturazione di un immobile è costituito dalle opere di isolamento. Da questo punto di vista è opportuno intervenire sul tetto, sul sottotetto, sui muri interni e sui muri esterni.

L’isolamento, specialmente quello termico, costituisce un aspetto molto importante di una casa, perché garantisce un comfort di vita sicuramente più alto e può aiutarti a risparmiare sulle bollette della luce o del gas.

La fase della messa in opera

La fase della messa in opera può costituire un passaggio che non richiede lunghi tempi di realizzazione. Eppure si tratta di una fase decisiva, infatti l’impresa edile che si è occupata della ristrutturazione in questa fase completa la realizzazione degli impianti ed effettua gli allacciamenti che sono necessari per rendere la casa vivibile.

L’organizzazione degli spazi

A questo punto è arrivato il momento di pensare a dove collocare i vari ambienti della casa e di organizzare bene gli spazi. Di solito si segue un criterio di carattere logico e funzionale. È questa la fase anche in cui si devono scegliere i colori da usare per i pavimenti e per le pareti.

Potrebbe essere importante da questo punto di vista valutare anche che ci sia un adeguato apporto di luce.

L’arredamento degli ambienti

Anche l’arredamento di una casa ha la sua importanza. Come ultima fase della ristrutturazione di un appartamento devi decidere i mobili da collocare negli ambienti interni, gli apparecchi di illuminazione e i vari tessuti e materiali che costituiscono i complementi d’arredo.

Pensa al fatto che la casa deve rispecchiare la tua personalità e deve essere in grado di raccontare un po’ quella che è la tua storia di vita. Naturalmente non si tratta soltanto di una mera esposizione, visto che devi tenere presente la possibilità di dare un certo stile e di obbedire a criteri di funzionalità per assecondare le tue abitudini.