Scopriamo la nuova generazione di gomme auto

La gomma di nuova generazione, denominata NT 555 G2, entra nei cataloghi estivi dei maggiori produttori di gomme. Una ruota di tipo ultra high performance (UHP), ovvero copertura estiva con prestazioni ultra elevate.

Una gomma studiata per offrire il top delle prestazioni di fronte a qualsiasi scenario meteorologico. Una gomma nata da anni di ricerche, chilometri di test, e top gamma della tecnologia. Per trovare i migliori pneumatici di alta gamma puoi visionare Outrider, un portale dedicato esclusivamente al mondo dei pneumatici, con recensioni e comparazione di prezzi.


Il primo produttore di pneumatici a mettere a punto lo pneumatico UHP è stata la Michelin, nel 2011. Da quel momento anche gli altri produttori di pneumatici hanno sperimentato e direzionato la loro produzione verso questo settore, che riguarda questa sezione degli pneumatici ad alta prestazione. In seguito, sono arrivati anche prodotti eco-friendly, come per esempio gli Continental ContiCrossContanct.

Questa gomma UHP è omologata nei codici di velocità W e Y, rispettivamente fino a 270km/h e 300km/h. Una gomma progettata per operare in circuiti diversi da quelli cittadini, e pensata, almeno inizialmente, solo ed esclusivamente per auto sportive.

La NT 555 G2, è una gomma che con la sua doppia nervatura centrale (che va a costituire il battistrada) aumenta la trazione sull’asciutto e la stabilità complessiva della copertura. Inoltre garantisce ottima maneggevolezza.

Chiarito dunque quali erano i suoi utilizzi originari (circuiti appositi dove è possibile far esaltare la qualità non solo della gomma ma anche dell’auto) passiamo ora alle caratteristiche di questo pneumatico:

1) scanalature circonferenziali, che migliorano il rendimento della gomma su asfalto bagnato.

2) spalle rinforzate per migliorare e aumentare la tenuta dell’automobile in curva.

3) aggiunto uno specifico legante, grazie al quale la mescola riesce a mantenersi più rigida, compatta, favorendo la velocità di reazione ai comandi dello sterzo.

4) potenza di frenata senza eguali, che permette l’arresto dell’automobile in spazi ridotti.

5) altissimi livelli di sicurezza e comfort.

Questi pneumatici ultra performanti stanno conquistando sempre più automobilisti, diventando alternativa sempre più in crescita dei marchi già conosciuti (si pensi a Michelin, piuttosto che Bridgestone) grazie al loro rapporto qualità prezzo.

Nonostante questi pneumatici UHP sono stati sviluppati per la auto sportive, possono anche essere usati in auto che non hanno centinaia di cavalli. Basti pensare agli automobilisti che amano sia la sicurezza che una guida dinamica e una perfetta immissione in curva.

Dopo vari test fatti sugli pneumatici UHP, si è arrivati alla conclusione che regalano più comfort e più piacere di guida all’automobilista, qualsiasi sia l’auto in questione, sia di piccola che di grande cilindrata.

Quindi quali pneumatici UHP scegliere?

Fattore primario da tenere in considerazione è il clima. Per chi sta cercando uno pneumatico UHP estivo, avrà ottime prestazioni in curva e in velocità, laddove il clima non sarà eccessivamente freddo.

Le prestazioni dello stesso pneumatico vanno a calare col calare della temperatura, e per questo motivo si potrebbe optare per un pneumatico UHP 4 stagioni, che massimizza la tenuta anche su asfalti bagnati, riducendo il fenomeno dell’acquaplaning.

Il loro utilizzo rimane comunque sconsigliato su asfalti innevati e/o ghiacciati.