In commercio troviamo, spesso e volentieri, un gran numero di tipologie di capsule per caffè. Nella maggior parte dei casi, si tratta di prodotti che sono italiani al 100% e dal punto di vista qualitativo, non temono rivali. Sono miscele differenti che riescono a soddisfare ogni tipo di necessità da parte dei clienti, sia per chi ama il gusto dell’arabica, ma anche per chi predilige il decaffeinato.
Sia nei supermercati che negli appositi negozi c’è la possibilità di acquistare non solo le miscele tradizionali, ma anche alcune tipologie che vengono proposte in edizione limitata e che hanno la capacità di soddisfare pure i clienti più esigenti. Il vantaggio è quello di poter comprare le capsule per caffè anche direttamente dal web, come ad esempio sulla piattaforma di Crel.it, vantaggiosa dal punto di vista economico e facilissima da usare.
La differenza tra capsule e cialde per caffè
Dal punto di vista visivo, è chiaro che la differenza tra capsule e cialde sia facile da notare. Le capsule presentano una forma tipicamente cilindrica, mentre per la loro realizzazione vengono usati due materiali come la plastica e l’alluminio. Le cialde, invece, hanno una forma piatta e sono realizzate in carta: inoltre, vengono create mediante un’atmosfera protetta per proteggere al massimo qualità e aroma del caffè.
Ci sono differenze anche per quanto concerne la quantità di caffè. Le capsule presentano al loro interno un quantitativo di caffè che può variare, visto che si va dai 5 grammi di alcuni marchi fino ai 7 grammi di altri. Le cialde, invece, si caratterizzano per presentare al loro interno un quantitativo pari a 7 grammi, definito come standard.
Un’altra differenza importante tra capsule e cialde è sicuramente quella legata al procedimento di confezionamento. La forma delle capsule, invece, ha uno scopo ben preciso, ovvero quello di garantire un adeguato livello di protezione al caffè rispetto a ogni tipo di agente esterno. Il confezionamento delle cialde avviene con del caffè che è già stato torrefatto in un’atmosfera protetta, mentre la chiusura è sempre ermetica.
Dal punto di vista del gusto, invece, è chiaro che le differenze siano decisamente soggettive. È bene sottolineare, in ogni caso, come ci siano delle differenze dal punto di vista della resa finale. Un sistema a cialde, ad esempio, offre l’opportunità di sfruttare su una scelta decisamente più ampia dal punto di vista dei marchi, ma anche di quello dei tipi di caffè. Un sistema a capsule, invece, si caratterizza per essere, nella maggior parte dei casi, correlato con un marchio ben precisa, che poi tra l’altro è lo stesso della macchinetta utilizzata.
La scelta tra cialde e capsule in fase d’acquisto
Bisogna prestare la massima attenzione, però, durante la fase di acquisto, visto che non ci sono attualmente in commercio delle macchine da caffè che presentano una piena compatibilità sia con il sistema a cialde che con quello a capsule.
Invece, è bene sottolineare come si possano comprare delle macchine del caffè che presentano una compatibilità sia con le cialde che con il caffè macinato. È indubbio come si tratti di un vantaggio che porta spesso a scegliere le cialde, visto che consente di modificare la tipologia di caffè da usare e usare in modo alternato le cialde con il caffè macinato.
La versatilità delle cialde emerge in modo netto spesso rispetto alle capsule. Invece, uno dei principali vantaggi di queste ultime è certamente legato al fatto della facilità di utilizzo, che è veramente un punto di forza non indifferente. Non solo, dal momento che le capsule si fanno preferire anche per quanto riguarda l’efficacia nella conservazione del caffè. Inoltre, consentono di preparare anche altre bevande, come thè o cappuccino, ad esempio.